Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Dicembre positivo per le immatricolazioni auto italiane (+21%)

Fine d’anno positiva per il mercato italiano dell’auto, che archivia dicembre con 104.915 nuove immatricolazioni (+21% sulle 86.717 sull’analogo periodo del 2021). La crescita costante degli ultimi cinque mesi non è sufficiente a riportare in attivo il bilancio dell’intero anno 2022, che si ferma a 1.316.702 unità (- 9,7% ovvero 141.000 auto in meno rispetto […]

di
3 Gennaio 2023
Stampa
NYK – Maserati auto – porto Civitavecchia

Fine d’anno positiva per il mercato italiano dell’auto, che archivia dicembre con 104.915 nuove immatricolazioni (+21% sulle 86.717 sull’analogo periodo del 2021). La crescita costante degli ultimi cinque mesi non è sufficiente a riportare in attivo il bilancio dell’intero anno 2022, che si ferma a 1.316.702 unità (- 9,7% ovvero 141.000 auto in meno rispetto al 2021), un livello che – rileva Unrae, associazione che rappresenta che case automobilistiche estere attive in Italia – non è lontano dal minimo storico di 1.304.500 immatricolazioni registrate nel 2013.

Relativamente a dicembre, l’analisi sotto il profilo degli utilizzatori conferma una crescita in volume dei privati, al 52,8% di quota, che però chiudono il 2022 con immatricolazioni in flessione, con uno share del 58,3% (-4,3 punti percentuali). Le autoimmatricolazioni mostrano volumi e quota in calo e chiudono l’anno all’8,5% del totale (-1,4 p.p.). In forte crescita il noleggio a lungo termine, che raggiunge il 28,7% del totale e chiude il 2022 al 23,1% di quota (+5,5 pp). In recupero anche il noleggio a breve termine, che a fine anno si ferma, però, al 3,9% di quota di mercato (-0,4 pp). Prosegue infine il trend positivo delle società, al 7% di quota in dicembre e al 6,2% (+0,5 p.p.) nei 12 mesi 2022.

Tra le alimentazioni, benzina e diesel segnano una crescita a doppia cifra nel mese, ma perdono in volume sul totale 2022 chiudendo rispettivamente al 27,5% (-2,2 pp) e al 20% di quota (-2,6 pp). Il Gpl chiude dicembre in crescita e archivia il 2022 totalizzando l’8,9% delle preferenze (+1,6 pp). Prosegue la frenata del metano, che nel 2022 si ferma appena allo 0,8% del totale. In dicembre le Ecv coprono il 9,4% delle preferenze, con le elettriche pure (Bev) al 4,3% e le plug-in (Phev) al 5,1%; nell’intero anno chiudono rispettivamente al 3,7% (-0,9 pp) e al 5,1% (+0,4 pp). Infine le ibride chiudono il 2022 salendo al 34,1% di share, con un +9,1% per le full hybrid e 25,0% per le mild.

L’analisi di Unrae mostra inoltre che dal punto di vista delle aree geografiche, il Nord Ovest e il Nord Est chiudono il 2022 a pari merito sul podio con il 30,5% di quota, il Centro Italia guadagna 1 punto, al 23,1% del totale, l’area meridionale scende al 10,7% e quella insulare al 5,3%.

“Dispiace che in un momento così importante e di profondo cambiamento del mondo automotive, nella Legge di Bilancio appena approvata non sia previsto nulla di nuovo per un comparto che deve affrontare rapidamente una profonda riconversione industriale e commerciale della filiera per sostenere la transizione verso una mobilità sostenibile” ha commentato il presidente dell’associazione Michele Crisci, che ha poi chiesto al governo di mantenere e potenziare gli incentivi all’acquisto per il rinnovo del parco circolante “almeno fino al 2026 per privati e aziende, prevedendo l’eliminazione o quanto meno l’innalzamento delle soglie di prezzo”. Parallelamente secondo Crisci è urgente “l’elaborazione di una politica infrastrutturale per ricarica elettrica e rifornimento di idrogeno, e la revisione strutturale della fiscalità del settore, modulando detraibilità IVA e deducibilità dei costi in base alle emissioni di CO2 per le auto aziendali”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Circle
Logistica digitale: prima sperimentazione europea per il ‘trasporto merci elettronico’ a Verona
Il test che si avvale di informazioni elettroniche è risultato un modello efficiente, trasparente e sostenibile per il futuro del…
  • Anita
  • Circle
  • Fedespedi
  • Ram
  • sperimentazione
  • trasporto merci elettronico
2
Trasporti
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Tir in coda – autotrasporto container NC
Gli autotrasportatori vogliono la congestion fee anche a Marghera
Introdotta da Fai, Cna e Confartigianato Trasporti Veneto per compensare le inefficienze dei terminal su tempi di carico/scarico
  • CNA
  • Confartigianato Trasporti Veneto
  • Fai
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit