• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Logistica digitale: prima sperimentazione europea per il ‘trasporto merci elettronico’ a Verona

Il test che si avvale di informazioni elettroniche è risultato un modello efficiente, trasparente e sostenibile per il futuro del trasporto merci

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
23 Maggio 2025
Stampa
Circle

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano, con il supporto di Ram Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.A. e del partner tecnico Circle Group, ha avviato a Verona la prima sperimentazione operativa nell’ambito del progetto europeo eFTI4EU; l’iniziativa applica il Regolamento UE 2020/1056, che promuove l’uso di informazioni elettroniche per il trasporto merci.

Il test ha coinvolto un trasporto internazionale tra Italia e Austria. La Polizia locale e la Polizia stradale di Verona hanno verificato con successo la documentazione elettronica tramite un’applicazione pilota, collegata al nodo nazionale “eFTI Gate Italy”, che garantisce l’interoperabilità con le piattaforme europee. Durante la sperimentazione è stato anche testato l’utilizzo della eCMR, un documento di trasporto elettronico che promette maggiore efficienza. All’iniziativa hanno partecipato il dottor Vincenzo Corbi per il Mit e Emanuele Pugliese per Circle Group, insieme a due operatori (Codognotto e Scortrans) associati a Fedespedi e Anita.

Questa prima sperimentazione, spiega Circle in una nota, rappresenta un passo concreto nel percorso verso la digitalizzazione della logistica, in linea con gli obiettivi strategici del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Davide Bordoni, amministratore unico di Ram, ha sottolineato l’impegno della sua società nel tradurre le indicazioni europee in progetti concreti, puntando a un sistema logistico nazionale più efficiente e allineato agli standard dell’Unione Europea.

Gli obiettivi principali del progetto includono la semplificazione dei controlli pubblici e la promozione di un’architettura eFTI interoperabile e federativa. Le prossime fasi prevedranno il coinvolgimento di ulteriori tratte e operatori, estendendo la portata della sperimentazione.

La collaborazione in questo percorso per Circle Group, ha spiegato il presidente Luca Abatello, è motivo di grande soddisfazione, poiché vede l’Italia posizionarsi tra i paesi leader nell’attuazione del Regolamento eFTI e nella diffusione della e-CMR; il presidente ha sottolineato come l’impegno di Circle per una logistica smart e sostenibile abbia trovato in questa iniziativa una concreta realizzazione.

Il progetto evidenzia anche il rafforzamento del dialogo tra industria, logistica e istituzioni. Abramo Vincenzi, amministratore delegato di Accudire, si è detto orgoglioso della sua azienda nel mettere a disposizione la propria piattaforma per la gestione della e-CMR, sottolineando il contributo attivo del settore privato.

Le associazioni di categoria hanno fornito un contributo determinante fin dalle prime fasi di progettazione. Giuseppina Della Pepa, segretario generale di Anita, ha evidenziato come l’innovazione sia parte integrante del Dna associativo della sua organizzazione, e ha detto che grazie all’impresa associata Codognotto è stato possibile semplificare il dialogo con le autorità e migliorare i processi aziendali.

Anche Fedespedi con il suo segretario generale, Stefano Brambilla, ha rimarcato la profonda convinzione che il sistema eFTI porterà benefici tangibili in termini di competitività e affidabilità per l’intera supply chain, rafforzando la posizione dell’Italia nel panorama logistico internazionale.

La sperimentazione di Verona si configura così come un modello esemplare per il futuro del trasporto merci, promuovendo efficienza, trasparenza e sostenibilità attraverso l’innovazione digitale e una sinergia collaborativa tra tutti gli attori coinvolti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Unctad frienshoring nearshoring trade concentration luglio 2025
Le supply chain globali continuano a riallungarsi
Secondo Unctad cala il ricorso al nearshoring ma resiste la tendenza a sviluppare relazioni con paesi alleati o amici
  • concentrazione
  • friendshoring
  • nearshoring
  • Unctad
1
Economia
9 Luglio 2025
Porto container Algeciras
Ancora in crescita secondo Unctad gli scambi commerciali globali (+1,5%) a inizio 2025
Per il secondo trimestre dell'anno l'agenzia Onu stima una ulteriore espansione del 2% sul precedente anche per le merci
  • commercio inyternazionale
  • scambi globali
  • Unctad
2
Economia
9 Luglio 2025
maurizio-longo
Trasportounito chiede l’annullamento del rinnovo del Comitato Centrale dell’Albo Autotrasportatori
Già informati i vertici del ministero dei Trasporti dell'iniziativa per contrastare il rinnovo definito come 'contrario alla legge'
  • Albo degli Autotrasportatori
  • azione legale
  • Maurizio Longo
  • Trasporto Unito
1
Trasporti
9 Luglio 2025
Rhenus Logistics
Anche Rhenus Logistics travolta da un’inchiesta dalla Procura di Milano per frode fiscale
Sequestro d’urgenza da 43 milioni alla società, indagata per somministrazione illecita di manodopera
  • Procura di Milano
  • Rhenus Logistics
  • Storari
1
Logistica
8 Luglio 2025
Camion – autotrasporto
Lieve calo (-0,3%) nel primo trimestre 2025 dei prezzi dei servizi di trasporto e magazzinaggio
Rispetto agli ultimi tre mesi del 2024, risultano in leggero aumento quelli per spedizioni via mare (+1%) e su strada…
  • Istat
  • prezzi alla produzione dei servizi di trasporto e magazzinaggiodei servizi
1
Trasporti
8 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)