• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Anche a Verona e Padova via alle gare per l’acquisto di gru e reachstacker cofinanziati dal Fondo Complementare

Sono diversi i terminal beneficiari delle risorse del Fondo complementare al Pnrr (precisamente destinati al ‘rinnovo del materiale rotabile e infrastrutture per il trasporto ferroviario delle merci’) che nelle scorse settimane hanno avviato le procedure per dotarsi degli equipment co-finanziati. Tra questi Terminali Italia (per Verona, Bari e Marzaglia), il Sito di Torino e ieri […]

di
4 Gennaio 2023
Stampa

Sono diversi i terminal beneficiari delle risorse del Fondo complementare al Pnrr (precisamente destinati al ‘rinnovo del materiale rotabile e infrastrutture per il trasporto ferroviario delle merci’) che nelle scorse settimane hanno avviato le procedure per dotarsi degli equipment co-finanziati.
Tra questi Terminali Italia (per Verona, Bari e Marzaglia), il Sito di Torino e ieri Interbrennero, tutte realtà interessate all’acquisto di nuovi reachstacker.

All’elenco delle strutture che hanno dato il via alle gare si aggiunge ora anche l’interporto Quadrante Europa, con l’avvio di una procedura (con scadenza al 17 febbraio) dal budget di 3,5 milioni, la metà del quale appunto sovvenzionato dal fondo complementare al Pnrr. A differenza dei colleghi, lo scalo di Verona ha scelto di puntare sull’acquisto di una nuova gru a carroponte, da affiancare a quella già presente sul terzo modulo del terminal. Dal punto di vista tecnico la richiesta dello scalo è di poter disporre di un impianto che, tra le altre cose, abbia una “quota vincolante di scartamento dei binari della traslazione ponte di 26,9 metri”, dal sollevamento con portata nominale di 45 tonnellate sotto spreader piggy pack e in grado di garantire una velocità a carico di 40 metri/minuto. La fornitura della gru dovrà essere ultimata (montaggio e collaudo inclusi) entro il 31 marzo del 2025.

Acquisti in equipment con cofinanziamento del Fondo complementare sono inoltre stati avviati nelle scorse settimane anche a Padova. L’interporto, beneficiario di risorse statali per circa 3,724 milioni (su investimenti del valore complessivo di quasi 8 milioni), ha infatti varato una prima procedura (importo di 1,001 milioni, scadenza al 30 gennaio) per l’acquisto di un locotrattore, cui poi ne è seguita una seconda per l’acquisto di mezzi per la movimentazione di container. Nel dettaglio la sedonda gara, con scadenza al 25 gennaio, si compone di due lotti, il primo per l’acquisto di due carrelli semoventi per box vuoti (801mila euro il budget), il secondo per due gru da utilizzare per la movimentazione di pieni (1,401 milioni).

L’iter ha infine preso il via anche a Orte. L’interporto Centro Italia, che dal Fondo complementare si è assicurato circa 547mila euro (su un investimento previsto da 1,128 milioni) risulta infatti aver pubblicato una delibera a contrarre relativa all’acquisto di due reachstacker. Maggiori dettagli sono attesi con la pubblicazione della documentazione di gara.

Il bando emanato dall’allora Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per assegnare le risorse del fondo complementare al Pnrr dedicate al ‘rinnovo del materiale rotabile e infrastrutture per il trasporto ferroviario delle merci’ aveva stanziato 50 milioni di euro per il finanziamento dell’acquisizione di gru transtainer e di reach stacker e 5 milioni per i locotrattori. I beneficiari della misura – circa 30, tra cui anche alcuni terminal portuali – sono stati individuati dallo stesso Mims alla fine dello scorso settembre.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Logistica italiana alle prese con il talent shortage
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics il 40% delle figure professionali richieste è difficile da reperire e cresce il numero di candidati…
  • lavoro
  • logistica
  • mercato
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Glp potenzia la logistica a sud di Milano con il nuovo G-Park Gropello
Il nuovo polo logistico di 37 mila metri quadrati ha una posizione strategica e caratteristiche innovative. Il completamento dell'opera è…
  • Ares Management Real Estate
  • G-Park Gropello
  • Glp Europe
  • Marco Belli managing director Management Real Estate Ares
2
Immobiliare
23 Luglio 2025
Asse del Brennero: le richieste di Confindustria Alto Adige in politica dei trasporti
Necessarie soluzioni sostenibili e pragmatiche per bilanciare flussi di traffico, innovazione e mantenimento della competitività
  • Alexander Rieper
  • asse del Brennero
  • Confindustria Alto Adige
  • politica dei trasporti
  • presidente di Confindustria Alto Adige
2
Trasporti
23 Luglio 2025
A Giugno brusca frenata per il mercato rimorchi e semirimorchi in Italia
Unrae - Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri manifesta preoccupazione e chiede sostegni per la sicurezza stradale oltre che l’attuazione del…
  • Contrazione
  • Piano Merci
  • sostegni
  • Unrae
  • veicoli rimorchiati
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version