Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Lombard (Geodis): India logisticamente immatura come sostituta manufatturiera della Cina

La necessità, per le aziende, di diversificare le proprie fonti di approvvigionamento, così come il consolidamento tra operatori logistici, sono due delle tendenze che secondo Marie-Christine Lombard, numero uno di Geodis, accompagneranno ancora per molto le catene logistiche globali. Alla guida del gruppo francese da 10 anni, la manager ne ha parlato al Wall Street […]

di
4 Gennaio 2023
Stampa
Geodis

La necessità, per le aziende, di diversificare le proprie fonti di approvvigionamento, così come il consolidamento tra operatori logistici, sono due delle tendenze che secondo Marie-Christine Lombard, numero uno di Geodis, accompagneranno ancora per molto le catene logistiche globali.

Alla guida del gruppo francese da 10 anni, la manager ne ha parlato al Wall Street Journal in un’intervista in cui ha indicato la “complessità” come un fattore destinato a permanere negli scambi commerciali.
Uno dei fenomeni sottostanti a questa tendenza è il desiderio delle aziende (diventato lampante durante la pandemia ma in atto già da prima) di affrancarsi dalla Cina come unico mercato di approvvigionamento, un percorso che però in certi casi si scontra con l’immaturità di aree alternative. Quelle scelte al momento, secondo Lombard, sono soprattutto “Sud Est asiatico, India, Polonia e Turchia”, nonché il Messico, “molto interessante per il Nord America”.

La sostituzione non sarà però semplice: “Vedo molta complessità ed è per questo che non è facile sostituire la Cina” ha detto Lombard, che parlando in particolare dell’area asiatica ha detto: “L’infrastruttura in India è terribile. Le strade sono in disordine. La ferrovia non funziona. Ma non è solo infrastruttura. È anche la forza lavoro. E telecomunicazioni. È davvero un intero ecosistema che è importante. Quando arrivi in un paese da un porto o da un aeroporto, hai bisogno di camion e autisti. Devi avere autostrade. E ora in Europa, ma forse meno negli Stati Uniti, c’è anche la transizione ecologica che sta aggiungendo sfide perché le persone vogliono camion ecologici, ma i produttori non stanno ancora producendo i camion in numero sufficiente”. In sintesi: “L’intera filiera viene ripensata, ricalibrata e rivalutata. E posso dire che questo durerà un po’”.

Nell’intervista al Wsj ha poi trovato spazio il tema delle acquisizioni (Geodis negli ultimi anni ne ha concluso diverse), rispetto al quale la Ceo di Geodis ha espresso questa riflessione: “Molte aziende vogliono anche che i loro fornitori di servizi logistici siano globali e siano in grado di seguirli in molti paesi diversi. Questo richiede investimenti. Quindi i piccoli operatori devono prendere una decisione. Vogliono investire o verranno acquistati? Ed è per questo che si vede tutto questo consolidamento. E penso che continuerà”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
E-commerce
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Trasporto container in difficoltà tra congestioni portuali e il Mar Rosso ancora offlimits
Habben Jansen (Hapag Lloyd) prevede per la soluzione della prima criticità ancora almeno sei-otto settimane
  • congestioni
  • container
  • Hapag Lloyd
  • noli
2
Trasporti
27 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit