• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

“Normalizzato” nel primo trimestre 2023 il traffico container

Due importanti società di analisi del settore marittimo hanno diffuso report dai quali emerge la convinzione che il traffico container si andrà normalizzando nel corso del 2023. A dirlo è innanzitutto Baltic Exchange che, in un aggiornamento realizzato con Freightos, evidenzia come la congestione osservata nel 2022 (con picchi di 100 navi in attesa nei […]

di
17 Gennaio 2023
Stampa
Salerno Container Terminal (2)

Due importanti società di analisi del settore marittimo hanno diffuso report dai quali emerge la convinzione che il traffico container si andrà normalizzando nel corso del 2023. A dirlo è innanzitutto Baltic Exchange che, in un aggiornamento realizzato con Freightos, evidenzia come la congestione osservata nel 2022 (con picchi di 100 navi in attesa nei porti di Los Angeles e Long Beach) sia ormai cosa passata, perlomeno a quei livelli. Se questa poteva ‘impegnare’ nel gennaio dello scorso anno il 13,8% della capacità disponibile globalmente, questa quota lo scorso novembre risultava scesa al 5,5%, valore ancora superiore ma ormai non di molto al 2% che è considerato fisiologico.

Secondo l’amministratore delegato di Vespucci Maritime Lars Jensen, più precisamente, si arriverà alla piena normalizzazione entro il primo trimestre 2023, a meno però di ulteriori scioperi nei porti della costa occidentale degli Stati Uniti e di restrizioni per il contenimento del Covid-19.

In un intervento, Jensen ha anche parlato del calo della attuale domanda di trasporto containerizzato, a suo dire causata dal fatto che i magazzini delle aziende europee e nord americane sono ora pieni di scorte, quantificandola per il mese di ottobre al -13% su base annua (-8% rispetto al 2019), un fenomeno che anche per la sua entità porterà a un maggiore accesso alla stiva da parte degli operatori. Una nuova fiammata della domanda di trasporto via mare di container per l’analista potrebbe verificarsi “nella migliore delle ipotesi” nella peak season 2023, dopo la fine del ciclo delle scorte ma a patto che nel frattempo dovesse migliorare la situazione economica. Altrimenti, ha detto Larsen, un ritorno significativo della domanda si potrà vedere con il capodanno lunare 2024, ovvero il prossimo gennaio.
Rispetto infine alla limitazione di capacità derivante dall’introduzione della regolamentazione di Imo 2023 (e in particolare dalla conseguente pratica dello slow steaming, ovvero il rallentamento della velocità delle navi per limitare le emissioni e conformarsi alla normativa), Jensen come già altri osservatori si è detto convinto che questa non sarà di grande impatto, anche perché si dipanerà “gradualmente tra 2023 e 2024”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cma Cgm Suez
Una nave portacontainer da oltre 15mila Teu torna a transitare per Suez
Il canale, che sta incentivando il ritorno delle maxi-navi, è stato attraversato dalla Cma Cgm Osiris
  • Cma Cgm
  • Cma Cgm Osiris
  • container
  • Suez
2
Trasporti
20 Giugno 2025
Assoimmobiliare
“Introdurre una sesta categoria dedicata alla logistica nel Testo Unico per l’Edilizia”
Da Assoimmobiliare alcune proposte per superare le criticità riscontrate nelle fasi di sviluppo e investimento nella asset class
  • Assoimmobiliare
  • Confindustria
  • logitsica
3
Ricerche & Studi
20 Giugno 2025
Sibeg
Sibeg realizzerà un nuovo magazzino verticale con sostegno Unicredit
Finanziato con 15 milioni di euro, l'impianto consntirà di aumentare l'efficienza produttiva e di potenziare l'impianto fotovoltaico
  • Coca Cola
  • Sibeg
  • Unicredit
1
Logistica
20 Giugno 2025
Osmannoro Sesto Fiorentino Pgm 2
Al via uno sviluppo logistico a Sesto Fiorentino
Pgm Srl dà inizio per Kryalos Sgr ai lavori di realizzazione di due magazzini da 15mila e 35mila metri quadrati
  • Kryalos
  • Osmannoro
  • Pgm Srl
  • Sesto Fiorentino
1
Immobiliare
20 Giugno 2025
Afa
Accordo trovato per far ripartire l’Autostrada Ferroviaria Alpina
Italia e Francia avrebbero raggiunto una intesa per la riattivazione del servizio tra Orbassano e Aiton, su cui dovrebbe ora…
  • AFa
  • Aiton
  • Autostrada Ferroviaria Alpina
  • Orbassano
  • Sito
2
Trasporti
19 Giugno 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)