• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Nel 2022 giù (-30,7%) le immatricolazioni di camion a Gnl

Il 2022 si è chiuso con 25.341 libretti di circolazione di nuovi autocarri, il 2,1% in più rispetto al 2021, e 16.793 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti (+11% rispetto a gennaio-dicembre 2021). In particolare sono stati 1.371 i nuovi rimorchi (-3%) mentre i semi-rimorchi hanno raggiunto le 15.422 unità (+12,5%). Lo […]

di
20 Gennaio 2023
Stampa
Tir in sosta Brennero

Il 2022 si è chiuso con 25.341 libretti di circolazione di nuovi autocarri, il 2,1% in più rispetto al 2021, e 16.793 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti (+11% rispetto a gennaio-dicembre 2021). In particolare sono stati 1.371 i nuovi rimorchi (-3%) mentre i semi-rimorchi hanno raggiunto le 15.422 unità (+12,5%).

Lo riporta Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), sulla base di dati forniti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Il mercato degli autocarri si è rivelato positivoin particolare per l’area del Sud e delle isole (+4,3%), per il Nord Est (+2,8%) il Nord Ovest (+2,4%) mentre si è mostrato in calo il Centro (-2,7%). Guardando alle classi di peso, è quella tra le 3,5 e le 5 tonnellate a registrare di nuovo la flessione più marcata (-36,4%), seguita dalla fascia tra le 8 e le 11,5 tonnellate (-35%). Quindi si ha quella dei sopra le 6 e fino a 8 tonnellate (-17,4%), mentre il segmento dei mezzi sopra le 12 e sotto le 16 tonnellate perde il 14,9% e quello tra le 11,5 e fino a 12 t cede il 9,3%). Positivo invece l’andamento dei
veicoli sopra le 5 e fino a 6 tonnellate (+31,7%) e i veicoli dalle 16 tonnellate in su (+4,9%).

Il 2022 ha visto inoltre un calo (-6,5%) degli autocarri rigidi e una crescita dei trattori stradali (+11,4%). Nell’anno si è osservata inoltre una flessione dei mezzi da cantiere (-3,6%), mentre quelli stradali sono aumentati del 2,7%.

Guardando all’anno appena concluso sotto il profilo dell’alimentazione, l’analisi di Anfia mostra come nel 2022 siano calate del 30,7% le immatricolazioni di veicoli a Gnl (da 986 a 683), del 62,5% gli ibridi-elettrici (da 32 a 12) e del 41% quelle di mezzi a metano (da 437 a 258). In aumento, ma con numeri complessivi quasi insignificanti, i mezzi solo elettrici (+54,5%, da 11 a 17), mentre il diesel cresce del 4,4% totalizzando quindi 24.371 veicoli (da 23.342). Nel complesso, si nota il calo della quota di mercato dei veicoli alimentati a gas (dal 5,7% al 3,7%, per un totale di 941 unità), mentre gli autocarri elettrici e ibridi gasolio/elettrico scendono dallo 0,2 allo 0,1% del totale.

Passando infine ai mezzi trainati, nel periodo gennaio-dicembre 2022 risultano in crescita a doppia cifra le regioni del Nord-Ovest (+13,9%), del Nord-Est (+10,9%) e del Centro (+10,5%), mentre l’area del Sud e Isole registra un rialzo dell’8,7%.
Salgono inoltre le marche estere (10.158 libretti di circolazione, +19,3%), mentre risultano stabili quelle nazionali  (+0,4%, con 6.635 libretti).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Castel Gabbiano site
Nuovo sviluppo logistico a Castel Gabbiano per P3
Nel comune cremonese il fondo Giano ha rilevato un’area di oltre 50mila metri quadrati
  • Giano
  • Officine Mak
  • P3
  • Savills
1
Immobiliare
18 Giugno 2025
Tper mezzi pubblici
Bo-Link si aggiudica la logistica materiali di Tper
L’azienda Tpl dell’Emilia Romagna ha assegnato un contratto da circa 1,68 milioni di euro
  • logistica
  • Tper
  • Tpl
  • Tpl Emilia Romagna
1
Logistica
17 Giugno 2025
Mezzapesa
Autotrasporti Mezzapesa si espande con un nuovo magazzino a Vignate
L’azienda, che si insedierà a inizio 2026 nella struttura, da poco ha anche aperto un ufficio a Malpensa
  • Autotrasporti Mezzapesa Massimiliano
  • autotrasporto
  • logistica
  • spedizioni
2
Trasporti
17 Giugno 2025
Logicor
Logicor avvia la riqualifica di un complesso logistico a Casella (Genova)
Saranno interessati dall'intervento oltre 12.000 metri quadrati di magazzini e 350 metri quadrati di uffici
  • Casella
  • Logicor
1
Immobiliare
17 Giugno 2025
Assogasliquidi – Federchimica convegno 2025
“Crescita al 100% del settore Gnl entro il 2027 se sostenuto da misure di policy adeguate”
Assogasliquidi-Federchimica ha presentato a imprese e istituzioni uno studio di Bip Consulting e un piano di rilancio della filiera in…
  • Assogasliquidi
  • bioGNL
  • Bip Consulting
  • federchimica
  • GNL
2
Ricerche & Studi
17 Giugno 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)