• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Sotto la lente dell’Antitrust i prezzi del carburante per autotrazione

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deciso di puntare la sua attenzione sull’andamento dei prezzi dei carburanti per autotrazione, avviando a questo scopo una indagine conoscitiva, un tipo di analisi di natura generale a cui l’authority può dare corso se a suo avviso l’evoluzione degli scambi, il comportamento dei prezzi o altre circostanze […]

di
1 Febbraio 2023
Stampa

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deciso di puntare la sua attenzione sull’andamento dei prezzi dei carburanti per autotrazione, avviando a questo scopo una indagine conoscitiva, un tipo di analisi di natura generale a cui l’authority può dare corso se a suo avviso l’evoluzione degli scambi, il comportamento dei prezzi o altre circostanze in un certo settore economico fanno presumere che la concorrenza sia “impedita, ristretta o falsata”.

Nel concreto, l’indagine metterà sotto osservazione tutta la filiera dei carburanti per autotrazione, dall’estrazione alla distribuzione, in considerazione delle dinamiche dei prezzi osservate in Italia nel 2022 e nei primi giorni del 2023. Al riguardo l’Autorità ricorda anche di avere studiato questo fenomeno in passato,  concentrandosi però sui segmenti finali della filiera, e di avere svolto, durante lo scorso anno, a seguito di “numerose segnalazioni”, alcune analisi preliminari sulla dinamica dei prezzi al consumo “anche in rapporto all’andamento delle quotazioni internazionali”, nonché infine di avere avviato alcuni procedimenti istruttori che riguardano nello specifico “la correttezza delle comunicazioni dei prezzi al pubblico”. C
on queste premesse, e alla luce dell’attuale contesto di mercato, l’Agcm spiega ora di avere ritenuto opportuno “svolgere approfondimenti ulteriori”, diretti ad analizzare “le dinamiche concorrenziali delle fasi di estrazione e raffinazione”, nonché “le evoluzioni dei prezzi intervenute nelle diverse fasi della distribuzione, al fine di verificare l’esistenza di eventuali ulteriori spazi di intervento”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
Trasporto aereo urgente con SkyTaxi per la gara di Formula 1 di Imola
Un Boeing 767-281 Bdsf partito da Rzeszow ha effettuato oltre cinque ore di volo e tre cicli completi per far…
  • Formula 1
  • SkyTaxi
  • trasporto ricambio
1
Trasporti
20 Maggio 2025
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version