• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Pharma e food campioni dell’immobiliare logistico 2023 secondo Prologis

Milano – Un diverso approccio alla costruzione dei nuovi immobili – basato sul non ricorrere più alla figura del ‘general contractor’ per assumere invece su di sé la ‘direzione lavori’, con lo scopo di contenere i costi spinti in alto dagli aumenti di energia e materie prime – è una delle strategie con le quali […]

di
8 Febbraio 2023
Stampa

Milano – Un diverso approccio alla costruzione dei nuovi immobili – basato sul non ricorrere più alla figura del ‘general contractor’ per assumere invece su di sé la ‘direzione lavori’, con lo scopo di contenere i costi spinti in alto dagli aumenti di energia e materie prime – è una delle strategie con le quali Prologis sta affrontando il 2023, un anno che per l’azienda si preannuncia “cauto”, perlomeno sotto il profilo di investimenti in nuovi sviluppi e in acquisizioni.

Ne ha parlato quest’oggi Sandro Innocenti, a capo della filiale italiana del gruppo – operatore multinazionale dell’immobiliare a uso logistico – nella tradizionale conferenza stampa con cui la società fa annualmente il punto sulle attività concluse e su quelle in programma.

Guardando alle spalle, Prologis può dirsi innanzitutto soddisfatta per un 2022 archiviato con una occupazione immobili elevatissima (99,2%, in aumento), canoni cresciuti in media del 10% e una domanda che rimane forte. Nel dettaglio lo scorso anno è stato contrassegnato da operazioni di diverso tipo e volume. Tra queste la maxi-acquisizione del portafoglio Crossbay (magazzini di ultimo miglio, 32 dei quali in Italia), di altri due immobili a Castelmaggiore (Pc) e a Castelnuovo di Porto (Roma), per ulteriori 115mila mq, ma anche dal completamento di nuovi sviluppi – complessivamente quattro, dei quali due per Torello a Piacenza, uno per Conserva nella stessa area e un quarto per Logista a Roma, per un totale di 58mila mq), nonché dalla dismissione di terreni non più ‘sfruttabili’ per sviluppi logistici, ceduti per progetti residenziali (a Cassina de’ Pecchi). Dopo 7 mesi vivaci, il mercato ha però assunto nell’ultima parte dell’anno un tono “cauto e conservatore” che secondo il management di Prologis Italia bene o male caratterizzerà anche il 2023.

“Lo scorso anno abbiamo completato investimenti maggiori rispetto a quelli in programma (superando il budget di 254 milioni) e sviluppato invece un po’ meno rispetto al previsto (per 70 milioni di euro, a causa degli aumenti dei costi)” ha riassunto Innocenti. Per il 2023 il budget, “è più cauto”. L’attesa è quindi di acquisizioni per 10 milioni, nessuna dismissione, e nuovi sviluppi per 22 milioni, sempre però lasciando spazio a eventuali opportunità che dovessero presentarsi e alla possibilità di “battere le aspettative”.

Nel dettaglio il management di Prologis Italia ha detto di aspettarsi per il 2023 il prevalere, nella domanda, dei settori che hanno tenuto banco anche nel 2022 “ma con un diverso ranking”. Caleranno cioè le operazioni per l’e-commerce (anche per la frenata data da Amazon alla sua attività di sviluppo), ma si faranno ancora ancora più largo pharma e food, categorie cui sono riferibili anche i progetti che l’azienda completerà nel corso dell’anno (complessivamente tre, di cui uno per Torello e uno per Medline a Piacenza, e l’ampliamento del Green Thermo Park di Vercesi a Pozzuolo Martesana)

All’ambito food va riferito anche il progetto per la Piattaforma Alimentare dell’Ortomercato di MIlano, struttura da 12mila metri quadrati presentata nei giorni scorsi alle autorità cittadine, ora da completare internamente. Una iniziativa peculiare, rispetto alle attività standard di Prologis, su cui l’azienda ammette di avere fatto inizialmente valutazioni non corrette: “Abbiamo ignorato le realtà più piccole, magari già attive negli spazi dell’Ortomercato, immaginando di poter locare lo spazio a un unico operatore medio-grande ed esterno alla struttura, forti della posizione eccezionale dello spazio”. Vincoli quali la necessità di avere accessi regolamentati alla struttura, impegni contrattuali ad acquistare dallo stesso Ortomercato e altro ancora hanno però allontanato gli operatori più grandi, spingendo ora Prologis a provare a interloquire ora con le piccole società di trasporto e altro  attive quotidianamente nella piattaforma e a ripensare lo spazio come una struttura “multi-inquilino”, che dovrà quindi essere suddivisa internamente.

Altre tendenze che caratterizzeranno il 2023, anche secondo gli altri manager Prologis presenti all’incontro, saranno (prevedibilmente, dato il contesto di mercato) il focus sui soli sviluppi built-to-suit, mentre dal punto di vista geografico l’azienda continuerà a restare concentrata sui mercati di Milano (in senso ampio), Bologna (grazie alla radicatissima presenza nell’interporto) e Roma. Un triangolo da cui però in realtà Prologis ha già iniziato a sconfinare (a nord est e sud) con l’operazione Crossbay, dato che nel pacchetto rilevato figurano strutture situate a Treviso, Napoli (Capodichino), Lecce e Caltanissetta (le ultime tre già locate a Fedex).

Francesca Marchesi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

https://aircargoitaly.com/il-10-marzo-a-malpensa-il-1-forum-di-air-cargo-italy/

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version