• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Investimenti in immobiliare logistico a quota 3 mld nel 2022 secondo World Capital

Nonostante un quarto trimestre in calo, il 2022 è stato un anno molto vivace per l’immobiliare a uso logistico italiano. Secondo l’ultimo ‘borsino’ di World Capital la asset class ha infatti raccolto investimenti per circa 3 miliardi di euro, collocandosi a secondo posto nel paese. Il mercato si è mostrato anche molto dinamico, con il […]

di
13 Febbraio 2023
Stampa

Nonostante un quarto trimestre in calo, il 2022 è stato un anno molto vivace per l’immobiliare a uso logistico italiano. Secondo l’ultimo ‘borsino’ di World Capital la asset class ha infatti raccolto investimenti per circa 3 miliardi di euro, collocandosi a secondo posto nel paese. Il mercato si è mostrato anche molto dinamico, con il 97% delle trattative che si è concluso entro l’anno.

Firenze, Milano, Roma e Genova si sono riconfermate location di punta, con canoni di locazione in generale crescita, soprattutto a causa dell’incremento dei costi di costruzione e della scarsa diponibilità di immobili logistici sul mercato.

In particolare Firenze ha registrato un canone medio tra 62 e 83€/mq/anno, seguita da Milano tra 60 e 68 €/mq/anno e Roma da un minimo di 57 ad un massimo di 68 €/mq/anno. Al quarto posto Genova (min. 55 €/mq/anno e max. 70€/mq/anno).

Guardando alle metrature, l’analisi mostra il 56% dei richiedenti abbia chiesto spazi dai 5.000 ai 15.000 mq, mentre il 24% delle richieste abbia riguardato magazzini sopra ai 15.000 mq.

La domanda, secondo World Capital, continuerà a essere elevata, tanto che la società stima l’avvio di oltre 140 nuovi sviluppi nei prossimi 24/36 mesi nel Nord e Centro Italia, per un totale di circa 4.600.000 metri quadrati.

“Registriamo una crescente attenzione da parte di player sia nazionali che esteri – dichiara Andrea Faini, amministratore delegato di WCG – Lombardia e Emilia Romagna si confermano location strategiche per la logistica, soprattutto grazie alla presenza di importanti collegamenti stradali, ferroviari e aereoportuali e di consolidate aziende operanti nel settore logistico.”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
La linea container di Maersk e Hapag Lloyd dalla Cina si trasferisce temporaneamente a Vado Ligure
La decisione è stata presa in seguito alla congestione e ai lunghi tempi d'attesa per le navi nei terminal di…
  • congestione
  • container
  • Gemini
  • Hapag Lloyd
  • linee
  • Maersk
  • Savona
  • Vado Ligure
2
Trasporti
2 Agosto 2025
Il porto di Taranto fuori dal network internazionale del trasporto container
Il San Cataldo Container Terminal dello scalo pugliese ha visto la compagnia Cma Cgm trasferire l'ultima linea dalla Puglia a…
  • Cma Cgm
  • container
  • porto
  • Salerno
  • San Cataldo Container Terminal
  • Taranto
1
Trasporti
2 Agosto 2025
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Automha rileva Comau, nasce il polo italiano dell’automazione logistica
Passa di mano l'azienda italiana specializzata in sistemi automatizzati per la logistica e l'intralogistica di magazzino
  • acquisizione
  • automazione
  • Automha
  • Comau
  • intralogistica
  • logistica
2
Logistica
1 Agosto 2025
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version