Il traffico di veicoli pesanti in Italia nel 2022 superiore (3-4%) al pre-pandemia
L’ultimo report trimestrale elaborato dall’Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19 del Mit – nato come strumento di analisi proprio durante l’emergenza sanitaria – certifica come il traffico stradale di veicoli pesanti in Italia nel 2022 abbia superato quello del pre-pandemia, dopo il pareggio del 2021. Complessivamente, nell’intero anno la crescita sulla […]
L’ultimo report trimestrale elaborato dall’Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19 del Mit – nato come strumento di analisi proprio durante l’emergenza sanitaria – certifica come il traffico stradale di veicoli pesanti in Italia nel 2022 abbia superato quello del pre-pandemia, dopo il pareggio del 2021.
Complessivamente, nell’intero anno la crescita sulla rete Anas è stata del 4% sul dato del 2019 (contro lo 0% del 2021 e il -9% del 2020) mentre su quella delle autostrade in concessione l’incremento rilevato è del 3% (a fronte di uno 0% osservato nell’anno precedente e del –14% del 2020).
Per quel che riguarda il solo quarto trimestre, emerge una lieve divergenza tra i dati dei gestori. Anas rileva un +1% rispetto al 2019 (+2% nel terzo trimestre dell’anno), mentre sulla rete delle autostrade in concessione il dato è positivo per il 5%.
Messo infine a confronto invece con l’analogo periodo del 2021, il quarto trimestre dello scorso anno rimanda una situazione di stabilità (0% di variazione secondo Anas, -1% secondo Autostrade).
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY