Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Farvima Medicinali si insedia nell’interporto di Nola

Nell’interporto di Nola si è insediata un’altra azienda attiva nella distribuzione di farmaci. Farvima Medicinali Spa, spiega in una nota lo scalo intermodale campano, ha inaugurato quest’oggi un centro di distribuzione e stoccaggio esteso su una superficie di 10mila metri quadrati. L’immobile, che ha una altezza media di 12 metri, offre una capacità di deposito […]

di
10 Marzo 2023
Stampa
CIS – INTERPORTO DI NOLA

Nell’interporto di Nola si è insediata un’altra azienda attiva nella distribuzione di farmaci.
Farvima Medicinali Spa, spiega in una nota lo scalo intermodale campano, ha inaugurato quest’oggi un centro di distribuzione e stoccaggio esteso su una superficie di 10mila metri quadrati. L’immobile, che ha una altezza media di 12 metri, offre una capacità di deposito di 10mila metri cubi ed è stato dotato di un sistema intralogistico che comprende 4.600 metri di autopickers e un magazzino verticale Knapp alto 9 metri per 21 livelli di stoccaggio. Il 90% dei volumi, evidenzia ancora la nota, può essere gestito in via automatizzata. Con l’arrivo di Farvima sono così 13 le aziende della distribuzione farmaceutica attive finora nel Nola Business park, all’interporto di Nola, per complessivi 47mila metri quadrati.

“L’auspicio – ha commentato l’Amministratore Delegato di Interporto Campano Spa, Claudio Ricci – è quello di creare a Nola una grande piattaforma logistica regionale per i farmaci in Campania, che consenta una razionalizzazione della distribuzione dei farmaci e un risparmio di costi, anche per la sanità regionale”.

Alfredo Gaetani, Presidente della società, ha invece evidenziato come le aziende vedano “la qualità delle infrastrutture e dei servizi” dello scalo come “un fattore di competitività”, “unitamente ai benefici della Zes Campania, di cui l’interporto è parte integrante”. In particolare quelle del segmento pharma a contare secondo Gaetani è i l’attenzione riservata “agli aspetti di safety e security” con l’utilizzo “dei più innovativi sistemi di sicurezza e controllo dell’area”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit