• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Farmaci, petroliferi e prodotti in metallo ‘tirano’ l’export italiano del 2022

I farmaci delle Marche e della Toscana, i prodotti in metallo della Lombardia, i petroliferi di Sardegna e Sicilia sono stati i campioni della crescita dell’export italiano nel 2022. Lo mostra l’ultimo report dell’Istat, il quale evidenzia inoltre come nel quarto trimestre dello scorso anno le esportazioni siano cresciute su base congiunturale in tutte le […]

di
16 Marzo 2023
Stampa

I farmaci delle Marche e della Toscana, i prodotti in metallo della Lombardia, i petroliferi di Sardegna e Sicilia sono stati i campioni della crescita dell’export italiano nel 2022. Lo mostra l’ultimo report dell’Istat, il quale evidenzia inoltre come nel quarto trimestre dello scorso anno le esportazioni siano cresciute su base congiunturale in tutte le macro-regioni, a partire dal Nord-ovest (+3,2%), a seguire per il Nord-est e il Sud e isole (per entrambe +1,1%) e infine nel Centro (+0,8%).

Rispetto all’anno precedente, l’export in valore nel 2022 mostra una crescita molto sostenuta in media (+20%) e diffusa a livello territoriale, seppure con intensità diverse. L’aumento delle esportazioni è molto marcato per le isole (+58 %), intorno alla media nazionale per il Centro (+23,4%) e il Nord-ovest (+19,6%), relativamente più contenuto per Nord-est (+16 %) e Sud (+15,4%).

Nell’intero 2022, tutte le regioni italiane inoltre registrano incrementi dell’export in valore, a eccezione del Molise (-12,1%). I più marcati sono quelli di Marche (+82%), Sardegna (+61,8%) e Sicilia (+56,0%), i più contenuti quelli di Basilicata (+0,4%) e Abruzzo (+2,1%). La performance positiva della Lombardia (+19,1%) spiega da sola un quarto della crescita dell’export nazionale.

Come accennato durante l’anno si è visto un aumento delle vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici da Marche, in particolare, e Toscana, e di metalli di base e prodotti in metallo dalla Lombardia (pari 2,9 punti percentuali della crescita nazionale complessiva). Un apporto importante (1,6 punti) è arrivato dalle esportazioni di prodotti petroliferi di Sicilia e Sardegna. All’opposto, la contrazione dell’export di autoveicoli da Abruzzo, Lombardia, Toscana, Molise e Lazio porta a un – 0,4 di punti percentuali.

Guardando alle regioni di origine e al paese estero di destinazione, l’export italiano del 2022 vede i maggiori alla crescita su base annua dall’aumento delle vendite della Lombardia verso Stati Uniti (+37,0%), Germania (+20,3%), Svizzera (+31,9%), Spagna (+27,7%) e Francia (+13,9%), delle Marche verso Belgio (+345,5%) e Stati Uniti (+155,5%) e dell’Emilia-Romagna verso gli Stati Uniti (+31,2%). Per contro, apporti negativi arrivano dal calo dell’export di Toscana (-14,2%) e Veneto (-9,7%) verso la Svizzera, di Lombardia e Piemonte verso la Russia (rispettivamente -24,5% e -36,7%) e dell’Emilia-Romagna verso il Giappone (-19,6%).

Da rilevare infine come quasi tutte le province italiane abbiano avuto performance positive nell’anno, con contributi particolarmente elevati dalle zone di Milano, Ascoli Piceno, Torino, Siracusa, Cagliari, Brescia, Vicenza, Bergamo, Modena, e Firenze. Chiudono in negativo invece Chieti, Piacenza, Campobasso, Massa-Carrara, Potenza, Crotone e Palermo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che fungerà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version