• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Nuova bufera sulla logistica: sequestri, arresti e indagini per tre consorzi di Milano

Una nuova bufera si è alzata sulla logistica e sulle realtà che operano in subappalto nel settore. A essere travolte da una indagine della magistratura sono questa volta tre consorzi del Milanese attivi nel facchinaggio, ovvero Consorzio Sac e Consorzio Progresso Logistico, entrambi di Lainate, e Ailati Scarl di Trezzano sul Naviglio, che operavano nella […]

di
30 Marzo 2023
Stampa
DB 2014-11-26 SEDE

Una nuova bufera si è alzata sulla logistica e sulle realtà che operano in subappalto nel settore. A essere travolte da una indagine della magistratura sono questa volta tre consorzi del Milanese attivi nel facchinaggio, ovvero Consorzio Sac e Consorzio Progresso Logistico, entrambi di Lainate, e Ailati Scarl di Trezzano sul Naviglio, che operavano nella gestione di cooperative e società accusate di avere ottenuto profitti illeciti ai danni dell’Erario, dei lavoratori e delle imprese concorrenti.

Nell’ambito dell’inchiesta sono state spiccate 22 ordinanze di custodia cautelare per altrettanti indagati, di cui dieci posti in carcere e dodici ai domiciliari. Tra i reati ipotizzati dai pm Grazia Colacicco e Pasquale Addesso della Procura di Milano che coordinano le indagini ci sono quelli di associazione per delinquere, bancarotta, emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. Disposto inoltre il sequestro preventivo di 270 milioni di euro.

Secondo la ricostruzione riportata dall’Ansa, il sistema messo in atto – dal 2000 a questa parte – prevedeva la costante sostituzione di consorzi e società cooperative di lavoro, del settore della logistica e del facchinaggio, avviati al fallimento, con nuove società costituite ad hoc e l’emissione e l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. In sostanza le società in questione operavano per pochi anni, per poi essere svuotate e lasciate all’insolvenza.

Dall’ordinanza firmata dal gip Luca Milani risulta anche che gran parte dei profitti illeciti della presunta maxi frode fiscale sarebbe stata prima girata in Cina ad alcuni complici cinesi attraverso false fatture e poi sarebbe rientrata in Italia. Tra le peculiarità dell’indagine si segnala infine l’utilizzo di trojan sui telefoni degli indagati, che hanno permesso agli inquirenti di intercettarne le conversazioni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Capi appesi
Export del sistema moda italiano in crescita del 4,6% nel 2023 secondo Sace
Nel triennio 2024-2026 attesa la forte crescita dei mercati di Emirati Arabi Uniti, Polonia e Corea del Sud
  • export moda
  • Sace
  • sistema moda
1
Economia
21 Settembre 2023
Amazon Mercitalia
Amazon e Mercitalia studiano una partnership
Rappresentanti della prima hanno visitato il terminal di Pomezia della seconda
  • Amazon
  • e-commerce
  • logistica
  • Mercitali
1
Trasporti
21 Settembre 2023
Carrara porto
Per i marmi di Margraf un nuovo polo logistico a Carrara
L’azienda vicentina inaugura uno spazio nel distretto toscano per agevolare le spedizioni via mare
  • Carrara
  • logistica marmo
  • Margraf
  • marmo
1
Logistica
21 Settembre 2023
Smart robot arm systems for innovative warehouse and factory digital technology
Nella logistica previsti oltre 67mila ingressi lavorativi a settembre
I lavoratori dell'area rappresentano circa il 13% del totale delle entrate del mese
  • Bollettino Unioncamere
  • Excelsior
  • ingressi logistica settembre 2023
  • logistica
  • Unioncamere – Anpal- Sistema Informativo Excelsior
1
Logistica
21 Settembre 2023
Lulu Group Malpensa
Apre a Malpensa l’hub per l’export di cibo made in Italy di Lulu Group
Nella struttura saranno gestiti gli approvvigionamenti verso 255 punti di vendita esteri della catena di supermercati
  • export cibo
  • food
  • Ice
  • Lulu Group
  • Malpensa
  • Worlds Trade Center
1
Logistica
21 Settembre 2023
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)