• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Rivoluzione intermodale per Frosta: su treno le spedizioni di surgelati Germania-Italia

Far viaggiare su treno i surgelati è possibile. Lo dimostra un progetto avviato da Frosta, azienda tedesca specialista degli alimenti a temperature sotto zero, che dall’inizio dell’anno ha iniziato a spostare su rotaia gran parte dei traffici dei suoi prodotti destinati all’Italia, con l’aiuto quale partner logistico, della connazionale Paneuropea. Avviato precisamente nel gennaio 2023, […]

di
27 Aprile 2023
Stampa
Paneuropea

Far viaggiare su treno i surgelati è possibile. Lo dimostra un progetto avviato da Frosta, azienda tedesca specialista degli alimenti a temperature sotto zero, che dall’inizio dell’anno ha iniziato a spostare su rotaia gran parte dei traffici dei suoi prodotti destinati all’Italia, con l’aiuto quale partner logistico, della connazionale Paneuropea.

Avviato precisamente nel gennaio 2023, il progetto – ha spiegato a SUPPLY CHAIN ITALY il direttore della logistica dell’azienda, Heliodor Rawski – interessa in particolare la tratta Bremerhaven – Nogarole Rocca, la località in provincia di Verona dove Frosta il suo magazzino centrale italiano.

Nel dettaglio, i surgelati Frosta realizzati nello stabilimento di Bremerhaven, vengono collocati all’interno di rimorchi refrigerati e da lì trasferiti via camion fino al terminal ferroviario di Brema, scalo da cui l’impianto dista una sessantina di km. Lì ha inizio il trasporto ferroviario, che ha come punto di destinazione in Italia il Verona Terminal, all’interno dell’interporto Quadrante Europa. Dallo scalo intermodale, i surgelati di Frosta, sempre all’interno dei rimorchi refrigerati, tornano a viaggiare su strada per i 30 km finali del tragitto, quelli che li separano dal deposito di Nogarole Rocca.

“In tutto, la conversione ad oggi è dell’80% del carico di merci” ha evidenziato Rawski.
Frosta, che finora ha gestito su treno più di 25 spedizioni su treno, conta di far viaggiare annualmente su rotaia 350 trailer – ognuno dei quali in grado di accogliere 33 euro-pallet e con un peso di 24,5 tonnellate, superiore quindi alle 20,6 che si possono gestire via camion –  con una media quindi di circa 7,5 unità a settimana e 1,5 al giorno considerando solo i giorni feriali.

“La sfida che ci siamo posti sembrava impossibile, perché non esisteva un collegamento su rotaia tra la Germania e l’Italia che ci avrebbe permesso il trasporto dei nostri prodotti surgelati” ha commentato ancora  Rawski. “Per questo è stata fondamentale la collaborazione con Paneuropea. Il cambio di mindset ci ha sicuramente sostenuti: essere coraggiosi nel perseguire un obiettivo, e non dare ascolto ai detrattori”.
Riguardo i timori che spesso si accompagnano alla scelta del trasporto intermodale, in particolare per prodotti delicati come quelli ‘freddi’, il manager ha poi aggiunto: “Siamo maestri del freddo e ci occupiamo di prodotti surgelati dal 1962. Seguiamo dei controlli ed il monitoraggio delle temperature è simile a quello del trasporto con i camion. Al punto di partenza e di arrivo verifichiamo la temperatura dei trailer che sono provvisti di tabelle di misurazioni e su cui redigiamo dei protocolli di documentazione”.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Lulu Group Malpensa
Apre a Malpensa l’hub per l’export di cibo made in Italy di Lulu Group
Nella struttura saranno gestiti gli approvvigionamenti verso 255 punti di vendita esteri della catena di supermercati
  • export cibo
  • food
  • Ice
  • Lulu Group
  • Malpensa
  • Worlds Trade Center
1
Logistica
21 Settembre 2023
Marchiol Spa
Completato il nuovo centro logistico automatizzato di Marchiol
La realizzazione dell'impianto, che sorge a Roncade, nel Trevigiano, è stata supportata da Bnp Paribas
  • Bnp Paribas
  • distribuzione
  • Marchiol
1
Logistica
21 Settembre 2023
Glp Valsamoggia rendering
Prima locazione conclusa nel polo logistico di Valsamoggia
Glp annuncia un accordo con Ncv per l’affitto di un’area di 23mila metri quadrati
  • Glp
  • magazzino
  • Ncv
  • valsamoggia
1
Logistica
21 Settembre 2023
Villamarzana Italtrans
Italtrans si espande con un magazzino nel Rodigino
La locazione dell’asset, di circa 44.800 metri quadrati, è stata curata da Savills Italy
  • ItalTrans
  • logistica
  • Savills
1
Logistica
20 Settembre 2023
Mercitalia treno trasporto merci
Logistica: ai primi 10 operatori italiani va il 12% dei ricavi
La quota è cresciuta dal 2020 a questa parte per effetto, secondo Randstad Research, della pandemia
  • logistica
  • Randstad Research
  • studio
2
Economia
19 Settembre 2023
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)