Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Le ragioni che hanno portato alla liquidazione di Interporto Servizi Cargo

Dopo l’interruzione delle attività arriva ora la procedura liquidatoria per Interporto Servizi Cargo, società di trazione ferroviaria creata e controllata dall’Interporto Campano a complemento della consorella Isc Intermodal (formalmente la cliente principale). Lo si apprende dal relativo decreto emesso pochi giorni fa dal Tribunale di Nola. Nella documentazione prodotta dall’azienda anche la spiegazione dello stato […]

di
15 Maggio 2023
Stampa
Isc loco

Dopo l’interruzione delle attività arriva ora la procedura liquidatoria per Interporto Servizi Cargo, società di trazione ferroviaria creata e controllata dall’Interporto Campano a complemento della consorella Isc Intermodal (formalmente la cliente principale).

Lo si apprende dal relativo decreto emesso pochi giorni fa dal Tribunale di Nola.

Nella documentazione prodotta dall’azienda anche la spiegazione dello stato di crisi: “Tra gli elementi che hanno avuto un impatto negativo sull’attività economica di Isc, si annoverano (i) la dinamica evoluzione del contesto del mercato e la crescente competizione di nuove società, che spingono verso modelli di business integrati e di scala, diversi rispetto al modello adottato da Isc, (ii) lo squilibrio tra i prezzi di mercato e i costi relativi a talune tratte servite da Isc e gestite da Isc Intermodal, (iii) l’incremento dei costi operativi (in particolare, di pedaggio) solo parzialmente ribaltabili sui prezzi di vendita ai clienti nel breve periodo, (iv) la regressione registrata in taluni settori produttivi (i.e. automotive), conseguente al fermo della produzione, ai ritardi nelle consegne, nonché all’aumento dei prezzi delle materie prime, che ha comportato un utilizzo estremamente ridotto di talune tratte servite da Isc Intermodal e da Isc (in particolare, la linea Torino-Nola), e (v) il ritardo nell’attuazione del Progetto Tac (come sopra descritto)”.

Il riferimento è al progetto di treni ad alta capacità: Isc aveva sottoscritto negli scorsi anni un accordo decennale con Rfi per l’utilizzo notturno della tratta ad alata velocità fra Napoli e Milano, ma il progetto, su cui ancor prima di quelli sui mezzi, erano stati effettuati investimenti ingenti (quantificati in 4,1 milioni di euro a fine 2021), non è mai partito: “In particolare – spiega l’azienda – il continuo procrastinare della consegna delle locomotive da parte di Akiem S.a.s. ha determinato l’emersione di costi e oneri gravosi per Isc, nonché una ineludibile perdita di valore del Progetto Tac e delle iniziative economiche che inizialmente erano state programmate”.

Sul finire del 2022 Isc puntava ancora sulla continuità aziendale, basata sul piano di risanamento elaborato nel precedente semestre. Il piano si basava però su un accordo con Mercitalia Intermodal “riguardante la fornitura di servizi di trazione – essenziale a Isc per poter proseguire la propria attività”, sennonché lo scorso dicembre Mercitalia “ha deliberato in senso negativo, non accettando la conclusione dell’accordo con Isc, senza fornire alcuna spiegazione in merito”. Da lì quindi la decisione di liquidare l’attività e licenziare i 113 dipendenti, previa una negoziazione con le organizzazioni sindacali che a fine febbraio ha portato all’individuazione di un’incentivazione all’esodo sottoscritta fino a fine marzo da 69 lavoratori.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit