• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Le ragioni che hanno portato alla liquidazione di Interporto Servizi Cargo

Dopo l’interruzione delle attività arriva ora la procedura liquidatoria per Interporto Servizi Cargo, società di trazione ferroviaria creata e controllata dall’Interporto Campano a complemento della consorella Isc Intermodal (formalmente la cliente principale). Lo si apprende dal relativo decreto emesso pochi giorni fa dal Tribunale di Nola. Nella documentazione prodotta dall’azienda anche la spiegazione dello stato […]

di
15 Maggio 2023
Stampa
Isc loco

Dopo l’interruzione delle attività arriva ora la procedura liquidatoria per Interporto Servizi Cargo, società di trazione ferroviaria creata e controllata dall’Interporto Campano a complemento della consorella Isc Intermodal (formalmente la cliente principale).

Lo si apprende dal relativo decreto emesso pochi giorni fa dal Tribunale di Nola.

Nella documentazione prodotta dall’azienda anche la spiegazione dello stato di crisi: “Tra gli elementi che hanno avuto un impatto negativo sull’attività economica di Isc, si annoverano (i) la dinamica evoluzione del contesto del mercato e la crescente competizione di nuove società, che spingono verso modelli di business integrati e di scala, diversi rispetto al modello adottato da Isc, (ii) lo squilibrio tra i prezzi di mercato e i costi relativi a talune tratte servite da Isc e gestite da Isc Intermodal, (iii) l’incremento dei costi operativi (in particolare, di pedaggio) solo parzialmente ribaltabili sui prezzi di vendita ai clienti nel breve periodo, (iv) la regressione registrata in taluni settori produttivi (i.e. automotive), conseguente al fermo della produzione, ai ritardi nelle consegne, nonché all’aumento dei prezzi delle materie prime, che ha comportato un utilizzo estremamente ridotto di talune tratte servite da Isc Intermodal e da Isc (in particolare, la linea Torino-Nola), e (v) il ritardo nell’attuazione del Progetto Tac (come sopra descritto)”.

Il riferimento è al progetto di treni ad alta capacità: Isc aveva sottoscritto negli scorsi anni un accordo decennale con Rfi per l’utilizzo notturno della tratta ad alata velocità fra Napoli e Milano, ma il progetto, su cui ancor prima di quelli sui mezzi, erano stati effettuati investimenti ingenti (quantificati in 4,1 milioni di euro a fine 2021), non è mai partito: “In particolare – spiega l’azienda – il continuo procrastinare della consegna delle locomotive da parte di Akiem S.a.s. ha determinato l’emersione di costi e oneri gravosi per Isc, nonché una ineludibile perdita di valore del Progetto Tac e delle iniziative economiche che inizialmente erano state programmate”.

Sul finire del 2022 Isc puntava ancora sulla continuità aziendale, basata sul piano di risanamento elaborato nel precedente semestre. Il piano si basava però su un accordo con Mercitalia Intermodal “riguardante la fornitura di servizi di trazione – essenziale a Isc per poter proseguire la propria attività”, sennonché lo scorso dicembre Mercitalia “ha deliberato in senso negativo, non accettando la conclusione dell’accordo con Isc, senza fornire alcuna spiegazione in merito”. Da lì quindi la decisione di liquidare l’attività e licenziare i 113 dipendenti, previa una negoziazione con le organizzazioni sindacali che a fine febbraio ha portato all’individuazione di un’incentivazione all’esodo sottoscritta fino a fine marzo da 69 lavoratori.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Nuovo centro logistico Sacchi 1
Sacchi Spa apre il rinnovato maxi centro logistico di Desio
Investimento da 67 milioni di euro per l’azienda, attiva nella distribuzione di materiale elettrico
  • centro logistico
  • Sacchi Spa
2
Logistica
3 Ottobre 2023
Msc Oscar
Msc la spunta su Sofi Paper di fronte alla Federal Maritime Comission
L’azienda statunitense contestava l’applicazione di un congestion surcharge da 1.000 dollari da parte del vettore marittimo elvetico
  • congestion surcharge
  • Fmc
  • Msc
  • surcharge
2
Trasporti
3 Ottobre 2023
foto 4
Sequestro di merce contraffatta nel porto di Brindisi
La sinergia fra i funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e quelli della Guardia di Finanza ha permesso di…
1
Trasporti
3 Ottobre 2023
Women in trade cover
Imprese femminili meno propense all’export (11%) di quelle dei colleghi maschi (19%)
Uno studio dell’Ocse, in collaborazione con Meta-Facebook, rivela maggiori difficoltà nell’accesso ai mercati internazionali, ma performance pari una volta superate…
  • esportazioni
  • Facebook
  • imprese femminili i esportazioni
  • Meta
  • OCSE
2
Economia
2 Ottobre 2023
Palazzo Barberini
In discussione in Senato un provvedimento per semplificare l’export di arte
Tra le misure previste il taglio dell'Iva, da cui sarebbero esentate le vendite fino 20.000 euro di oggetti importati e…
  • export antiquariato
  • export arte
  • mostre
  • musei
  • opere d'arte
2
Economia
2 Ottobre 2023
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)