• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Contro il rischio sostituibilità degli addetti logistici un bando da 10 mln del Fondo per la Repubblica Digitale

Se per l’Ocse i processi di automazione e digitalizzazione metteranno a rischio in media a livello globale nei prossimi anni il 9% delle mansioni lavorative, nel contesto italiano secondo la stessa organizzazione questa quota sarà di circa il 15,2% (mentre il 35,5% dei posti di lavoro subirà comunque profondi cambiamenti). Secondo uno studio dell’Università di […]

di
17 Maggio 2023
Stampa

Se per l’Ocse i processi di automazione e digitalizzazione metteranno a rischio in media a livello globale nei prossimi anni il 9% delle mansioni lavorative, nel contesto italiano secondo la stessa organizzazione questa quota sarà di circa il 15,2% (mentre il 35,5% dei posti di lavoro subirà comunque profondi cambiamenti). Secondo uno studio dell’Università di Trento, a maggior rischio di automazione saranno le professioni di quali i trasporti e logistica, il supporto d’ufficio e amministrativo, la produzione, i servizi e le vendite.

E’ guardando a questo probabile scenario futuro che il Fondo per la Repubblica Digitale (nato su iniziativa del governo e Acri, la Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio) ha varato un bando per un finanziamento del valore di 10 milioni di euro per iniziative volte ad “accrescere le competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio sostituibilità a causa dell’automazione e dell’innovazione tecnologica”.

L’Italia, ricorda il Fondo, è tra i Paesi con il più alto tasso di skill mismatch in Europa, un limite che si traduce nell’incapacità di acquisire, entro i tempi della transizione tecnologica, le stesse abilità complesse che svolgerebbe un robot. “Tutto ciò rende necessaria un’azione di adeguamento del know-how attraverso azioni di upskilling dei lavoratori, con percorsi di formazione sulle competenze digitali e trasversali per svolgere le loro mansioni in via complementare agli strumenti forniti dall’innovazione tecnologica”.

In particolare il bando ‘In progresso’ (cui possono partecipare, entro il 4 agosto, soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, tramite il portale Re@dy), mira allo sviluppo delle competenze digitali attraverso l’attivazione di “progetti di sviluppo delle competenze digitali, che, una volta sperimentati, valutati e riconosciuti come efficaci, siano “scalabili” e possano divenire oggetto di politiche pubbliche funzionali all’incremento delle competenze digitali del Paese”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Export italiano in aumento (+2,1%) nella prima metà del 2025
Nel solo mese di giugno le vendite estere risultano in crescita del 4,9% in valore
  • export italiano giugno 2025
  • Istat
2
Economia
11 Agosto 2025
Dal Mase via agli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici commerciali
Finanziata dal Pnrr con 597 milioni di euro, la misura prevede un sostegno di massimo 20mila euro in caso di…
  • Mase
  • Pnrr
  • veicoli elettrici
1
Trasporti
11 Agosto 2025
Scambi commerciali globali in crescita dello 0,9% nel 2025 secondo il Wto
L'organizzazione per il commercio mondiale rivede al rialzo le stime di aprile (-0,2%) ma prospetta un calo dell'1,8% per il…
  • dazi
  • scambi commerciali globali
  • Wto
2
Economia
11 Agosto 2025
Export di pesche italiane favorito dalle carenze produttive di Spagna e Grecia
Germania, Austria e Svizzera sono storicamente i principali destinatari dei frutti italiani
2
Senza categoria
11 Agosto 2025
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version