• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Export made in Italy giù a marzo 2023 (-2,3% su base mensile)

Dopo due mesi di crescita contenuta, segnala l’ultima nota dell’Istat, a marzo l’export italiano si è ridotto (del 2,3%) su base mensile per effetto in particolare della contrazione delle vendite di beni di consumo non durevoli verso i paesi extra Ue (-4,5%), a fronte di una tenuta del mercato comunitario (-0,1%). Ancora maggiore la flessione […]

di
22 Maggio 2023
Stampa

Dopo due mesi di crescita contenuta, segnala l’ultima nota dell’Istat, a marzo l’export italiano si è ridotto (del 2,3%) su base mensile per effetto in particolare della contrazione delle vendite di beni di consumo non durevoli verso i paesi extra Ue (-4,5%), a fronte di una tenuta del mercato comunitario (-0,1%). Ancora maggiore la flessione dell’import, in discesa per il settimo mese consecutivo, il quale rispetto a febbraio perde il 6,5%, in un contesto calo diffuso a tutti i raggruppamenti ma più ampio per l’energia.

Su base annua l’export risulta invece in crescita del 4,7% in termini monetari, ma in riduzione dal punto di vista dei volumi (-3,1%). L’aumento in valore delle esportazioni è più sostenuto verso i mercati extra Ue (+6,8%) rispetto all’area Ue (+3%). In particolare i paesi che forniscono i contributi maggiori all’incremento sono stato gli Stati Uniti (+9,3%), la Cina (+26,3%), la Francia (+6,0%) e la Turchia (+25,4%), mentre risultano in calo le esportazioni verso Svizzera (-9,4%), Regno Unito (-6,6%) e Giappone (-9,8%). Tra i settori che contribuiscono maggiormente all’aumento tendenziale dell’export si segnalano: macchinari e apparecchi n.c.a. (+20%), autoveicoli (+27,4%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+10,8%), mentre registrano riduzioni metalli e prodotti in metallo (-6,5%), prodotti della raffinazione (-19,8%) e mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (-7,1%).

L’import registra una riduzione anno su anno del 9,8% in valore, frutto da un lato di un aumento del 6,1% per l’area Ue e di contro di un’ampia flessione per quella extra Ue pari al -28%, così come un declino dell’8,8% in volume. Questa marcata contrazione è spiegata per circa un terzo spiegata dal crollo degli acquisti di gas naturale dalla Russia.

Guardando all’intero primo trimestre 2023, l’analisi dell’Istat evidenzia come la crescita anno su anno delle esportazioni (+9,8%) sia dovuta in particolare all’aumento delle vendite di macchinari e apparecchi n.c.a. (+17,4%), di articoli farmaceutici, chimico-medicali e botanici (+31,7%), e di prodotti alimentari, bevande e tabacco (+13,4%) e autoveicoli (+20,4%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
Crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025 per Laghezza SpA
L'azienda guarda al 2026 con l'obiettivo di espandersi, anche oltreconfine
  • espansione
  • Laghezza Spa
  • risultati primo semestre
1
Logistica
30 Luglio 2025
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version