• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

L’Europa ha detto sì al Marebonus italiano fino al 2027

Via libera eurocomunitario al Marebonus. La Commissione Europea ha reso infatti noto di aver approvato lo schema di supporto all’intermodalità gomma-mare, il cui scopo è quello di “promuovere il trasporto intermodale per spostare il traffico merci dalla strada, riducendo così l’impatto ambientale, sanitario e sociale del traffico stradale e la congestione delle infrastrutture stradali, in […]

di
30 Maggio 2023
Stampa
Nave Grimaldi – imbarco semirimorchio – autostrade del mare

Via libera eurocomunitario al Marebonus.

La Commissione Europea ha reso infatti noto di aver approvato lo schema di supporto all’intermodalità gomma-mare, il cui scopo è quello di “promuovere il trasporto intermodale per spostare il traffico merci dalla strada, riducendo così l’impatto ambientale, sanitario e sociale del traffico stradale e la congestione delle infrastrutture stradali, in linea con gli obiettivi della Strategia dell’UE per la mobilità sostenibile e intelligente e del Green Deal europeo. Nell’ambito del regime, che durerà fino al 31 dicembre 2027, gli aiuti assumeranno la forma di sovvenzioni dirette. Il regime è aperto agli autotrasportatori che trasportano i loro veicoli da carico via acqua su rotte marittime ammissibili da un porto italiano a un altro porto dello Spazio economico europeo. L’aiuto coprirà parzialmente i costi più elevati delle tratte marittime a corto raggio rispetto alle opzioni di trasporto esclusivamente su strada. L’importo dell’aiuto sarà calcolato in base ai chilometri evitati sulla rete stradale italiana. I beneficiari potranno ricevere un massimo di 0,30 euro per veicolo-chilometro”.

Come di consueto nelle sue comunicazioni, Bruxelles non ha indicato a quale normativa italiana si faccia riferimento, segnalando solo il valore della misura, quantificato in 125 milioni di euro. Il riferimento parrebbe tuttavia al rifinanziamento del Marebonus (introdotto in origine con la Legge di Bilancio del 2016) deciso con la Legge di Bilancio del 2021, anche se restano alcune incongruenze con la comunicazione della Commissione Europea, per dissipare le quali occorrerà attendere la pubblicazione della decisione ufficiale dato che Bruxelles non ha fornito chiarimenti.

Il pacchetto della Finanziaria 2021, infatti, valeva non 125 milioni, bensì 130,5 ed era spalmato su un arco temporale che andava dal 2021 (in aggiunta per quell’anno a 20 milioni precedentemente stanziati e già oggetto di separata approvazione di Bruxelles) fino a tutto il 2026. Il richiamo, inoltre, era alla norma istitutiva di fine 2015, che aveva dato vita ad uno schema in cui l’erogazione non era “diretta” (come sarà invece ora, secondo quanto comunicato da Bruxelles) agli autotrasportatori, bensì mediata dalle imprese armatoriali su cui i tir venivano convogliati, mentre la gestione dell’incentivo dovrebbe, come in passato, essere affidata all’in house ministeriale Ram Spa.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Capi appesi
Export del sistema moda italiano in crescita del 4,6% nel 2023 secondo Sace
Nel triennio 2024-2026 attesa la forte crescita dei mercati di Emirati Arabi Uniti, Polonia e Corea del Sud
  • export moda
  • Sace
  • sistema moda
1
Economia
21 Settembre 2023
Amazon Mercitalia
Amazon e Mercitalia studiano una partnership
Rappresentanti della prima hanno visitato il terminal di Pomezia della seconda
  • Amazon
  • e-commerce
  • logistica
  • Mercitali
1
Trasporti
21 Settembre 2023
Carrara porto
Per i marmi di Margraf un nuovo polo logistico a Carrara
L’azienda vicentina inaugura uno spazio nel distretto toscano per agevolare le spedizioni via mare
  • Carrara
  • logistica marmo
  • Margraf
  • marmo
1
Logistica
21 Settembre 2023
Smart robot arm systems for innovative warehouse and factory digital technology
Nella logistica previsti oltre 67mila ingressi lavorativi a settembre
I lavoratori dell'area rappresentano circa il 13% del totale delle entrate del mese
  • Bollettino Unioncamere
  • Excelsior
  • ingressi logistica settembre 2023
  • logistica
  • Unioncamere – Anpal- Sistema Informativo Excelsior
1
Logistica
21 Settembre 2023
Lulu Group Malpensa
Apre a Malpensa l’hub per l’export di cibo made in Italy di Lulu Group
Nella struttura saranno gestiti gli approvvigionamenti verso 255 punti di vendita esteri della catena di supermercati
  • export cibo
  • food
  • Ice
  • Lulu Group
  • Malpensa
  • Worlds Trade Center
1
Logistica
21 Settembre 2023
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)