Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Kerakoll sceglie l’intermodalità anche grazie al ferrobonus dell’Emilia Romagna

Tre tratte ferroviarie, attivate in collaborazione con Dinazzano Po, per un totale di 600 treni l’anno, equivalenti a 13.600 autotreni tolti dalla strada. Sono i numeri che descrivono la scelta intermodale di Kerakoll, azienda del distretto di Sassuolo specializzata nella produzione di malte e collanti per l’edilizia, citati quest’oggi ad Affari&Finanza da Fabio Sghedoni, vice […]

di
5 Giugno 2023
Stampa
Kerakoll container

Tre tratte ferroviarie, attivate in collaborazione con Dinazzano Po, per un totale di 600 treni l’anno, equivalenti a 13.600 autotreni tolti dalla strada.
Sono i numeri che descrivono la scelta intermodale di Kerakoll, azienda del distretto di Sassuolo specializzata nella produzione di malte e collanti per l’edilizia, citati quest’oggi ad Affari&Finanza da Fabio Sghedoni, vice presidente del gruppo emiliano e figlio del fondatore Romano. Ad oggi il gruppo, attivo in 12 paesi, sviluppa un fatturato annuo di 600 milioni di euro, il 42% derivante dai mercati esteri.

Raccontando più nel dettaglio le iniziative avviate nell’ambito dei trasporti su ferro, l’imprenditore ha parlato di una scelta che deve il suo successo anche al supporto ricevuto dalle istituzioni pubbliche, nella fattispecie dalla Regione Emilia Romagna tramite il suo ferrobonus, recentemente rinnovato.

Il contributo, secondo Sghedoni, ha permesso l’attivazione di alcune tratte intermodali progettate da Kerakoll. La prima tra Minucciano (Lucca) e Dinazzano (Reggio Emilia) per il trasporto di carbonato di calcio (circa 400 treni/anno) e la seconda relativa alla tratta Piacenza – Dinazzano, per il trasporto di sabbia, avviata nel 2020 (circa 250 treni). Una terza tratta per il trasporto di argille è stata infine attivata dal terminal Sapir del porto di Ravenna sempre con destinazione Dinazzano Po.

L’esperienza di Kerakoll, ha sottolineato Sghedoni, ha dimostrato come l’intermodalità possa rivelarsi sostenibile anche su distanze inferiori ai 300 km.
Di questo si sono detti convinti per la verità ormai molti operatori della logistica che operano al servizio del distretto delle ceramiche di Sassuolo. In particolare secondo i vertici di Sapir, oltre che al sostegno dato dal ferrobonus, per le tratte che originano o terminano in porto un altro elemento di successo sono anche i servizi aggiuntivi di cui le merci in arrivo o in partenza via mare possono ricevere in ambito terminalistico, quali quelli di miscelazione di materiali o anche la semplice funzione di magazzino.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Autotrasporto
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Ita Airways – cargo (2)
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Usb Tribunale di Milano sciopero
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit