Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Dalla Commissione Europea oltre 5 mln di finanziamento agli interporti di Parma e Pordenone

Obiettivo dei progetti presentati da entrambi gli scali è lo sviluppo dell’intermodalità

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
23 Giugno 2023
Stampa
Interporto Pordenone

L’interporto Cepim di Parma e il Centro Ingrosso di Pordenone sono tra i ‘vincitori’ dell’ultima tornata di finanziamenti dei fondi Cef (Connecting Europe Facility). Lo ha comunicato la Commissione Europea evidenziando di avere garantito complessivamente in questa occasione contributi, per un investimento totale di 6,2 miliardi di euro, a 107 nuovi progetti che si inseriscono nel percorso per arrivare entro il 2030 al completamento della rete Ten-t core e della rete Ten-t comprehensive entro il 2050, nel rispetto degli obiettivi del Green Deal europeo.

Per lo scalo parmense il progetto supportato – con 3.092.880 euro – è relativo al potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria, con l’obiettivo di favorirne la multimodalità. Nel dettaglio, i fondi aiuteranno a realizzare un’area da 115mila metri quadrati destinata alle operazioni di transhipment, in particolare – riferisce Repubblica – un nuovo terminal adatto a treni da 740 metri che consentirà all’interporto di incrementare del 20% il numero di treni gestiti ogni anno, e che dovrà essere completato entro il febbraio 2024. Complessivamente l’investimento previsto sarà di 11 milioni, 4 dei quali garantiti dal Mit e altrettanti dalla stessa Cepim.

Simile il progetto del Centro Ingrosso di Pordenone Spa approvato dalla Commissione. Lo scalo riceverà infatti 2.858.580 euro di fondi europei con l’obiettivo di rendere più efficiente la sua piattaforma logistica intermodale già esistente mediante l’adeguamento dei binari di smistamento alla gestione di treni lunghi 740 metri, nonché attraverso la costruzione di un nuovo scalo di smistamento, l’ampliamento dell’area di terminal, l’installazione di sistemi Ocr (Optical Character Recognition) ai varchi ferroviari e la realizzazione di sistemi di ricarica per l’equipment ad alimentazione elettrica.

Restando nell’ambito dei progetti che coinvolgono anche o esclusivamente il trasporto merci, sono poi stati finanziati alcuni progetti congiunti, che cionvolgono l’Italia insieme ad altri Stati. Tra questi quello per diverse opere civili connesse alla realizzazione galleria di base del Brennero (con 700 milioni di euro), in collaborazione con l’Austria, così come un progetto (con Austria, Belgio, Germania, Estonia, Finlandia, Francia, Lituania, Lussemburgo e Portogallo) per l’adozione della eFTI (Electronic freight transport information, ovvero informazioni elettroniche sul trasporto merci), con 14,176,312 euro. Un contributo del valore di 62 milioni di euro è stato inoltre assegnato a un progetto (anche spagnolo, francese e portoghese) per lo sviluppo di soluzioni di Smart Advanced Its sui tre corridoi Mediterraneo, Atlantico e Mare del Nord-Mediterraneo con l’obiettivo di migliorare efficienza, interoperabilità e sicurezza del trasporto su strada, mentre 44,5 milioni andranno alla Tav Torino -Lione in particolare per l’upgrade della linea storica Bussoleno – Avigliana.

Da segnalare infine che questa edizione dei fondi Cef andrà a supportare, con un contributo di 250 milioni di euro, “come parte della solidarietà espressa dalla Unione Europea all’Ucraina”, nove progetti che puntano a sviluppare le connessioni transfrontaliere tra il paese e la Moldavia, da un lato, e i loro vicini già parte dell’Ue, ovvero Romania, Ungheria, Slovacchia e Polonia. Obiettivo è in particolare è quello di svilluppare l’export dell’Ucraina e in generale gli scambi commerciali da e per il paese.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca-Parodi-Logistic-Director-Paglieri-SpA-1360×816
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Interporto Padova (6)
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di digitalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Umberto Ruggerone
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Rubiera terminal
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Carlotta Caponi_Segretario Generale_FAI [1]
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit