• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Peron (Fiap): “Player della logistica solo stranieri rischio per l’export”

Sulla limitazione del traffico sul Brennero ha aggiunto di ritenere necessario “un tavolo interministeriale coinvolgendo oltre al Ministero dell’Ambiente anche quello del Made in Italy e dell’Agricoltura

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
26 Giugno 2023
Stampa

Il fatto che i grandi operatori logistici siano spesso stranieri e “spesso provenienti proprio da paesi concorrenti” rappresenta un rischio per l’export italiano, dato che queste società “rischiano di diventare l’ago della bilancia” delle vendite estere del Made in Italy.
A esprimere questo timore è stato Alessandro Peron, segretario generale Fiap (Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali), e responsabile dell’area trasporti e logistica di Aepi (Associazioni Europee di professionisti e imprese), intervenendo al ‘Meeting del made in Italy’ organizzato dalla stessa Aepi a Roma nei giorni scorsi.

Le dichiarazioni di Peron paiono inserirsi nel filone del dibattito sulla carenza di un ‘grande player italiano della logistica’, tema su cui vari attori si sono espressi in passato spesso indicando come modello a cui ambire quello di realtà come Dhl o Deutsche Bahn, in particolare per il loro ruolo nell’economia della Germania.

Per evitare i rischi connessi a questo sbilanciamento, secondo Peron, è determinante che il Governo “faccia di trasporto e logistica un asset strategico del made in Italy”, considerandolo “una leva per guadagnare punti di Pil”.  Il presidente di Fiap nella stessa occasione ha anche aggiunto delle considerazioni sulla situazione del Brennero, dove da alcuni anni è in corso uno scontro tra l’Austria (che impone limitazioni al traffico di mezzi pesanti) e Italia. Al riguardo Peron ha detto di avere apprezzato il lavoro del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ma anche che ritiene necessario “un tavolo interministeriale coinvolgendo oltre al ministero dell’ambiente anche quello del Made in Italy e dell’Agricoltura. Serve una presa di posizione del Governo per evitare qualsiasi limitazione all’import e export””.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di didigtalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version