• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Automotive in Italia al secondo peggior risultato degli ultimi 10 anni

Nel 2022 registrate 1,317 milioni di immatricolazioni, battuta d’arresto per l’elettrico

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
29 Giugno 2023
Stampa
Auto

Nel 2022, nonostante il buon andamento dell’economia nazionale, il mercato dell’auto ha registrato il secondo peggiore risultato degli ultimi dieci anni: 1,317 milioni di immatricolazioni, poco sopra al livello più basso toccato nel 2013 con 1,304 milioni. Lo riferisce Unrae nella sua sintesi statistica che fa il punto sull’andamento del settore durante lo scorso anno.

Il parco circolante, alla fine del 2022, era composto da 44 milioni di veicoli a quattro o più ruote, di cui 39 milioni di autovetture (con anzianità media di 12,5 anni e il 25% ante Euro 4), a queste si sommavano 4,2 milioni di mezzi commerciali leggeri (con età media 14 anni e il 41% ante Euro 4), 725.000 veicoli industriali (età media 14,3 anni di cui il 50% ante Euro 4) e 62.400 autobus (12 anni in media, 37,5% ante Euro 4).

Dall’analisi emerge secondo l’associazione un quadro di notevole ritardo del nostro mercato nella transizione energetica. Nel dettaglio, le immatricolazioni di vetture elettriche (pure + ibride plug-in) hanno subito una battuta d’arresto, perdendo in un anno oltre 20.000 unità (da 136.800 a 116.500), scendendo a quota 8,8% e collocando l’Italia all’ultimo posto fra i cinque maggiori mercati d’Europa, mentre è continuata la cavalcata delle ibride (ora al 34%). Parallelamente è scesa la fetta delle auto a benzina (dal 30% al 27,8%), e delle diesel (dal 22,1% al 19,6%).

Tra i vari comparti, si segnala inoltre il calo del 13% dei veicoli da lavoro (161.000 immatricolazioni), dove prevalgono i furgoni (70%), salgono i motori ibridi al 10,9%, di poco gli elettrici puri (al 2,7%), mentre cala il diesel che però resta al primo posto con quota 76,5%.

Stabile il mercato dei veicoli industriali (+1,4% con 25.600 unità immatricolate), ottima crescita di rimorchi e semirimorchi (+12% a 16.800 unità).

Complessivamente nel mondo, aggiunge il report di Unrae, nel 2022 sono state immatricolate circa 57,5 milioni di autovetture, di cui oltre il 65% in Asia, il 17,7% in Europa Occidentale, il 6,3% nel mercato Nafta (USA, Canada, Messico), il 5,1% nel Centro e Sud America, il 4,3% in Europa Orientale. Nello stesso anno le vetture prodotte sono state 61,6 milioni di vetture, in aumento del 7,9%. Con 42,3 milioni l’Asia copre il 68,7% della produzione mondiale, e più della metà di questa quota (23,8 milioni) è fabbricata in Cina, che ormai pesa il 39% sul totale mondiale. La quota produttiva dell’Europa è invece di circa il 22% (rispetto al 27% di 4 anni fa), cosa che fa temere secondo Unrae “un rischio marginalizzazione tutt’altro che remoto”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Torino Sito
Nuovo codice degli appalti e sostenibilità ambientale delle infrastrutture: cosa manca
L'analisi di Lorenzo Orsenico che presiede l’associazione tecnico-scientifica che annovera oltre 80 soci collettivi riunendo tutte le tipologie di operatori…
  • AIS
  • Associazione Italiana per la Sostenibilità delle Infrastrutture
  • infrastrutture
  • Nuovo Codice degli Appalti
3
Economia
22 Settembre 2023
Container
Noli container Cina – Italia ancora in picchiata: spedizioni sotto i 1.600 dollari
Nell'ultima settimana Drewry rileva un nuovo calo importante (-10%) delle tariffe per la tratta Shanghai - Genova
  • container
  • Drewry
  • Shanghai Genova
2
Trasporti
22 Settembre 2023
Villamarzana magazzino . centro logistico
Colliers Italia advisor nella locazione di un hub logistico a Rovigo di Bnp Paribas Reim Italy
Il complesso da 44.800 metri quadriIl sarà affittatio a un primario operatore nazionale che gestirà la merce per conto di…
  • Colliers Italia
  • Faustino Musicco
  • magazzino
  • Villamarzana
1
Immobiliare
22 Settembre 2023
Capi appesi
Export del sistema moda italiano in crescita del 4,6% nel 2023 secondo Sace
Nel triennio 2024-2026 attesa la forte crescita dei mercati di Emirati Arabi Uniti, Polonia e Corea del Sud
  • export moda
  • Sace
  • sistema moda
1
Economia
21 Settembre 2023
Amazon Mercitalia
Amazon e Mercitalia studiano una partnership
Rappresentanti della prima hanno visitato il terminal di Pomezia della seconda
  • Amazon
  • e-commerce
  • logistica
  • Mercitali
1
Trasporti
21 Settembre 2023
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)