• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Interporto Padova festeggia 50 anni con fotovoltaico e automazione

Nello scalo sta per essere completata la messa a punto di un impianto che alimenterà il terminal intermodale

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
3 Luglio 2023
Stampa
08_Interporto50_Tavola Rotonda

Nato sulla base dell’esigenza di ridefinire il traffico dei corrieri che gravava sulla città, spingendola invece a collegarsi via treno ai porti nazionali e internazionali, l’interporto di Padova ha festeggiato i 50 anni di attività con un convegno in cui ha ripercorso le tappe della sua crescita ma soprattutto illustrato i progetti per il futuro.

Il più importante è un nuovo impianto fotovoltaico con una potenza di 1MW, la cui messa a punto è in corso proprio in queste settimane, che fornirà energia al terminal intermodale, dove operano le 5 grandi gru elettriche a portale su rotaia (la sesta arriverà nel 2024) che caricano e scaricano container e semirimorchi dai treni. “L’obiettivo è l’autonomia energetica, anche alla luce delle possibili perturbazioni nel costo dell’energia che abbiamo visto di recente, e lo sfruttamento intelligente delle superfici altrimenti improduttive dell’area come i tetti, le rotatorie e tutti quegli spazi interclusi di difficile utilizzo” ha commentato il direttore generale Roberto Tosetto.

La caratteristica che rende unico questo nuovo impianto sperimentale realizzato da OmnisPower Italy, spiega una nota lo stesso interporto, è la presenza di un sistema di accumulo dell’energia che permetterà di disporne anche di notte e quando le condizioni meteo non permettono una produzione sufficiente. Per lo scalo non è il primo impianto di questo tipo, dato che già nel 2010 ne aveva inaugurato uno montato sulle coperture dei suoi magazzini, tuttora in attività, con potenza di 13MW.

Il nuovo fotovoltaico, diviso in due sezioni, occupa complessivi 8.200 metri quadrati, con pannelli su un nuovo magazzino (la sezione ad ovest) e nelle rotatorie della viabilità d’accesso e sui tetti dei gate automatici (quella a est). L’energia prodotta, in corrente continua a bassa tensione, viene trasformata attraverso gli inverter in media tensione (20 mila volt corrente alternata), e quindi inviata alle cabine elettriche di distribuzione per garantire contemporaneamente sia l’alimentazione delle gru in servizio, sia la carica dell’accumulatore, con capacità di 1MWh. L’impianto è anche dotato di un software di gestione sviluppato ad hoc per l’ottimizzazione energetica in ottica predittiva.

“Negli ultimi 15 anni abbiamo investito complessivamente circa 100 milioni di euro in infrastrutture avanzate e innovazione gestionale e tecnologica, una scelta che ci fa essere oggi l’interporto più avanzato d’Italia” ha continuato Tosetto, preannunciando una ulteriore innovazione per il prossimo anno: “Stiamo lavorando per realizzare entro il 2024 anche l’automazione delle operazioni di carico e scarico delle gru elettriche a portale (che saranno senza uomo a bordo). La sequenza delle operazioni e le manovre di movimentazione, alla fine del complesso progetto che avanza per stadi successivi, saranno completamente gestite da un apposito software e l’operatore avrà solo il compito di controllare che non ci siano anomalie”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Capi appesi
Export del sistema moda italiano in crescita del 4,6% nel 2023 secondo Sace
Nel triennio 2024-2026 attesa la forte crescita dei mercati di Emirati Arabi Uniti, Polonia e Corea del Sud
  • export moda
  • Sace
  • sistema moda
1
Economia
21 Settembre 2023
Amazon Mercitalia
Amazon e Mercitalia studiano una partnership
Rappresentanti della prima hanno visitato il terminal di Pomezia della seconda
  • Amazon
  • e-commerce
  • logistica
  • Mercitali
1
Trasporti
21 Settembre 2023
Carrara porto
Per i marmi di Margraf un nuovo polo logistico a Carrara
L’azienda vicentina inaugura uno spazio nel distretto toscano per agevolare le spedizioni via mare
  • Carrara
  • logistica marmo
  • Margraf
  • marmo
1
Logistica
21 Settembre 2023
Smart robot arm systems for innovative warehouse and factory digital technology
Nella logistica previsti oltre 67mila ingressi lavorativi a settembre
I lavoratori dell'area rappresentano circa il 13% del totale delle entrate del mese
  • Bollettino Unioncamere
  • Excelsior
  • ingressi logistica settembre 2023
  • logistica
  • Unioncamere – Anpal- Sistema Informativo Excelsior
1
Logistica
21 Settembre 2023
Lulu Group Malpensa
Apre a Malpensa l’hub per l’export di cibo made in Italy di Lulu Group
Nella struttura saranno gestiti gli approvvigionamenti verso 255 punti di vendita esteri della catena di supermercati
  • export cibo
  • food
  • Ice
  • Lulu Group
  • Malpensa
  • Worlds Trade Center
1
Logistica
21 Settembre 2023
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)