• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Logistica ferroviaria: Compagnia Ferroviaria Italiana rileva Lotras

L’operazione realizzata da F2i creerà un maxi operatore italiano del settore merci

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
11 Luglio 2023
Stampa

Importante operazione di consolidamento in vista nella logistica ferroviaria italiana. Compagnia Ferroviaria Italiana, impresa ferroviaria che dal 2019 è controllata dal fondo Ania F2I rileverà Lotras, società pugliese tra i principali operatori del settore in Italia. La notizia, anticipata questa mattina dal Sole24Ore, è stata confermata poco dopo dalla stessa acquirente in una nota.

L’operazione prevede in particolare che Cfi  arrivi a detenere il 90% delle quote di Lotras. Il restante 10% resterà nelle mani della famiglia fondatrice de Girolamo, che manterrà anche gli attuali ruoli dirigenziali in azienda, incluso quello di amministratore delegato per il patron, Armando de Girolamo. Il closing è atteso entro il prossimo terzo trimestre.

L’operazione, ha aggiunto Cfi, consentirà a questa di “rafforzare la propria attività lungo l’asse adriatico, acquisendo tra l’altro la gestione di ulteriori infrastrutture terminalistiche strategiche per lo sviluppo di traffici intermodali (quale il terminal ASI-Incoronata di Foggia) che si aggiungeranno ai terminal di Fiorenzuola d’Arda e Piedimonte San Germano già in gestione”. Permetterà inoltre “la realizzazione di sinergie con altre aree logistiche già presenti nel portafoglio di F2i Sgr, quali i terminali portuali e aeroportuali”. L’ingresso di un’azienda “storica, importante e con un management esperto e capace come Lotras nella nostra organizzazione – ha aggiunto l’amministratore delegato di Cfi, Giacomo Di Patrizi – consentirà di sviluppare ulteriormente il nostro network, in particolare i collegamenti tra il Sud Italia, il resto del Paese e l’Europa”.

Il soggetto risultante da una operazione di questo tipo diventerà in ogni caso un campione nazionale del settore. Lotras, che gestisce direttamente il terminal intermodale merci di Foggia Incoronata ed è società di riferimento per quello di Forlì-Villa Selva, è particolarmente attiva nei trasporti sull’asse adriatico, dove ha avviato anche servizi aperti al trasporto di semirimorchi non gruabili. La società quest’anno ha anche investito in nuove attrezzatture per lo scalo di Incoronata, dotandolo di tre nuove gru gommate per il sollevamento e lo spostamento di unità di trasporto intermodale, e di un locomotore di manovra. Specialista del trasporto strada-ferro i carri cisterna di liquidi alimentari, in particolare vini, mosti e derivati dalla lavorazione delle uve, nel 2022 la società ha gestito oltre 3 milioni di ettolitri e circa 850.000 tonnellate di merce, registrando un fatturato di circa 26 milioni di euro.

Compagnia Ferroviaria Italiana (al 92,5% del fondo Ania F2I, mentre il 7,5% è rimasto al fondatore e amministratore delegato Giacomo Di Patrizi) è una impresa ferroviaria che gestisce terminal a Fiorenzuola D’Arda e Piedimonte San Germano (in provincia di Frosinone), offrendo servizi di trasporto anche intermodale. Nel 2022 le varie società del gruppo hanno registrato complessivamente un fatturato superiore a 100 milioni di euro. Grazie ad una flotta composta da 40 locomotori e oltre 1.400 carri e dall’impiego di circa 250 persone, nel 2022 l’impresa ferriviaria ha percorso circa 5 milioni di treni/km sulla rete ferroviaria nazionale, trasportando merci per oltre 8,3 milioni di tonnellate.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Logistica italiana alle prese con il talent shortage
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics il 40% delle figure professionali richieste è difficile da reperire e cresce il numero di candidati…
  • lavoro
  • logistica
  • mercato
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Glp potenzia la logistica a sud di Milano con il nuovo G-Park Gropello
Il nuovo polo logistico di 37 mila metri quadrati ha una posizione strategica e caratteristiche innovative. Il completamento dell'opera è…
  • Ares Management Real Estate
  • G-Park Gropello
  • Glp Europe
  • Marco Belli managing director Management Real Estate Ares
2
Immobiliare
23 Luglio 2025
Asse del Brennero: le richieste di Confindustria Alto Adige in politica dei trasporti
Necessarie soluzioni sostenibili e pragmatiche per bilanciare flussi di traffico, innovazione e mantenimento della competitività
  • Alexander Rieper
  • asse del Brennero
  • Confindustria Alto Adige
  • politica dei trasporti
  • presidente di Confindustria Alto Adige
2
Trasporti
23 Luglio 2025
A Giugno brusca frenata per il mercato rimorchi e semirimorchi in Italia
Unrae - Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri manifesta preoccupazione e chiede sostegni per la sicurezza stradale oltre che l’attuazione del…
  • Contrazione
  • Piano Merci
  • sostegni
  • Unrae
  • veicoli rimorchiati
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version