• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

L’Adsp di La Spezia si fa carico del navettamento su strada verso S. Stefano di Magra

Il trasferimento, temporaneo, si renderà necessario per via dei lavori di potenziamento infrastrutturale sulla stazione di La Spezia Marittima

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
13 Luglio 2023
Stampa
Retroporto-Santo-Stefano-Magra

L’importanza dell’area retroportuale di Santo Stefano Magra per il porto di Spezia è destinata a crescere. Lo certificano un paio di atti adottati dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale negli ultimi giorni.

Il primo è la delibera con cui il presidente Mario Sommariva ha approvato gli atti della gara (ancora da pubblicare) per affidare il servizio di interesse generale relativo al navettamento stradale fra porto e Santo Stefano. Il documento spiega perché l’Adsp ha scelto di accollarsi tale servizio: “Il navettamento avrà carattere temporaneo e sarà posto a carico dell’Autorità di Sistema Portuale in quanto a esclusivo supporto del servizio ferroviario in considerazione dei lavori infrastrutturali di potenziamento ferroviario portuale che comporteranno un disagio evidente a tali manovre e di riflesso allo sviluppo dei traffici intermodali poiché, indicativamente per 2.000 treni all’anno, la Stazione dovrà ‘giocoforza’ essere Santo Stefano di Magra anziché La Spezia Marittima come di consueto, fermo restando il fatto che l’area di S. Stefano Magra, in questione, risulta nella disponibilità dell’Autorità di Sistema Portuale ed è strategicamente integrata e strettamente funzionale allo sviluppo dell’attività portuale stessa”.

Più avanti, inoltre, si precisa che il “navettamento è quindi fondamentale appunto per il mantenimento e lo sviluppo dell’intermodalità dei trasporti e che pertanto possono essere gravati di oneri di servizio pubblico in funzione dei quali vengono determinate specifiche garanzie relative alle modalità di erogazione del servizio”. Nessuna menzione, invece, per gli effetti che la regolazione del servizio potrebbe avere sulla vexata quaestio del traffico veicolare legato al trasporto di container fra porto e retroporto.

Pochi giorni dopo, poi, a rafforzare l’iniziativa Adsp ha raggiunto con Mercitalia un accordo per affittare per 6 anni (+6) un immobile di quest’ultima sito a Santo Stefano, a 500mila euro l’anno. L’immobile, spiega la documentazione dell’ente, “è di importanza strategica per la realizzazione degli scopi istituzionali dell’Ente ed in particolare per lo sviluppo logistico e ferroviario del porto della Spezia”.

In particolare “l’area/l’immobile ospita il Centro Unico per i Servizi alle merce del retroporto di S.Stefano, primo del genere in Italia, in cui vengono effettuati contemporaneamente tutti i controlli (…); è stata inserita quale rail-road terminal della rete core del Corridoio Scandinavia- Mediterraneo nella proposta legislativa per la revisione della rete TEN-T formulata dalla Commissione Europea; costituisce valore aggiunto strategico alla realizzazione del Piano Operativo Triennale, anche in previsione della istituzione della Zona Logistica Semplificata (…); costituisce il terminale per la composizione e arrivo/partenza treni nell’ambito del servizio di interesse economico generale navettamento”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Capi appesi
Export del sistema moda italiano in crescita del 4,6% nel 2023 secondo Sace
Nel triennio 2024-2026 attesa la forte crescita dei mercati di Emirati Arabi Uniti, Polonia e Corea del Sud
  • export moda
  • Sace
  • sistema moda
1
Economia
21 Settembre 2023
Amazon Mercitalia
Amazon e Mercitalia studiano una partnership
Rappresentanti della prima hanno visitato il terminal di Pomezia della seconda
  • Amazon
  • e-commerce
  • logistica
  • Mercitali
1
Trasporti
21 Settembre 2023
Carrara porto
Per i marmi di Margraf un nuovo polo logistico a Carrara
L’azienda vicentina inaugura uno spazio nel distretto toscano per agevolare le spedizioni via mare
  • Carrara
  • logistica marmo
  • Margraf
  • marmo
1
Logistica
21 Settembre 2023
Smart robot arm systems for innovative warehouse and factory digital technology
Nella logistica previsti oltre 67mila ingressi lavorativi a settembre
I lavoratori dell'area rappresentano circa il 13% del totale delle entrate del mese
  • Bollettino Unioncamere
  • Excelsior
  • ingressi logistica settembre 2023
  • logistica
  • Unioncamere – Anpal- Sistema Informativo Excelsior
1
Logistica
21 Settembre 2023
Lulu Group Malpensa
Apre a Malpensa l’hub per l’export di cibo made in Italy di Lulu Group
Nella struttura saranno gestiti gli approvvigionamenti verso 255 punti di vendita esteri della catena di supermercati
  • export cibo
  • food
  • Ice
  • Lulu Group
  • Malpensa
  • Worlds Trade Center
1
Logistica
21 Settembre 2023
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)