• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Si sono spostati sul treno i rottami trasferiti da Eco Demolizioni da Ancona a Cremona

Si tratta dei residui riutilizzabili dei silos in demolizione presso l’ex terminal Bunge del porto Dorico

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
22 Luglio 2023
Stampa
Eco Demolizioni – silos Bunge Ancona

È partito nei giorni scorsi dall’Interporto Marche a Monsano il primo treno di rottame metallico derivante dalla demolizione del cantiere ex-Bunge del porto di Ancona. Non un convoglio qualsiasi ma può essere considerato un vero e proprio ‘spartiacque’: il carico segna infatti il passaggio al trasporto intermodale di Eco Demolizioni, azienda incaricata dello smantellamento della ex Bunge dal trasporto tutto strada all’intermodalità ferroviaria. Attiva nel settore delle demolizioni, l’azienda riminese da sempre opera in modo sostenibile, poiché recupera e riutilizza (o avvia a riutilizzo) tutti i rifiuti non pericolosi derivati dalle proprie attività. Ora per lei è giunto il momento di cogliere la sfida dell’eco-sostenibilità anche nei trasporti, cercando di affidarli dove possibile alla rotaia piuttosto che, o in alternanza, alla gomma, allineandosi con le direttive europee che hanno fissato obiettivi ben precisi di riduzione delle emissioni di CO2 per i grandi veicoli: 15% entro il 2025 e 30% entro il 2030.

Nello specifico, il carico proveniente dalla ex-Bunge, dopo essere stato separato, sminuzzato e ridotto in porzioni di circa un metro, percorso un primo miglio su gomma che ha consentito il trasferimento al terminal treni dell’Interporto di Jesi, è partito per Cavatigozzi (CR), dove si trova il terminal finale. Da qui è proseguito con l’ultimo miglio nuovamente su gomma fino alle acciaierie per il riutilizzo. In tutto un tragitto di circa 400 km, di cui ben 367 vengono percorsi in treno; in pratica, il 90% dell’intero percorso. Numeri che, naturalmente, vanno moltiplicati per la totalità dei carichi che si produrranno nel corso dell’intera operazione di demolizione, per comprendere l’effettiva portata del risparmio di emissione di CO2.

Oltre a Eco Demolizioni, di questo gioco di squadra fanno parte anche Dpa Srl e l’Interporto di Jesi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Capi appesi
Export del sistema moda italiano in crescita del 4,6% nel 2023 secondo Sace
Nel triennio 2024-2026 attesa la forte crescita dei mercati di Emirati Arabi Uniti, Polonia e Corea del Sud
  • export moda
  • Sace
  • sistema moda
1
Economia
21 Settembre 2023
Amazon Mercitalia
Amazon e Mercitalia studiano una partnership
Rappresentanti della prima hanno visitato il terminal di Pomezia della seconda
  • Amazon
  • e-commerce
  • logistica
  • Mercitali
1
Trasporti
21 Settembre 2023
Carrara porto
Per i marmi di Margraf un nuovo polo logistico a Carrara
L’azienda vicentina inaugura uno spazio nel distretto toscano per agevolare le spedizioni via mare
  • Carrara
  • logistica marmo
  • Margraf
  • marmo
1
Logistica
21 Settembre 2023
Smart robot arm systems for innovative warehouse and factory digital technology
Nella logistica previsti oltre 67mila ingressi lavorativi a settembre
I lavoratori dell'area rappresentano circa il 13% del totale delle entrate del mese
  • Bollettino Unioncamere
  • Excelsior
  • ingressi logistica settembre 2023
  • logistica
  • Unioncamere – Anpal- Sistema Informativo Excelsior
1
Logistica
21 Settembre 2023
Lulu Group Malpensa
Apre a Malpensa l’hub per l’export di cibo made in Italy di Lulu Group
Nella struttura saranno gestiti gli approvvigionamenti verso 255 punti di vendita esteri della catena di supermercati
  • export cibo
  • food
  • Ice
  • Lulu Group
  • Malpensa
  • Worlds Trade Center
1
Logistica
21 Settembre 2023
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)