• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Si sono spostati sul treno i rottami trasferiti da Eco Demolizioni da Ancona a Cremona

Si tratta dei residui riutilizzabili dei silos in demolizione presso l’ex terminal Bunge del porto Dorico

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
22 Luglio 2023
Stampa

È partito nei giorni scorsi dall’Interporto Marche a Monsano il primo treno di rottame metallico derivante dalla demolizione del cantiere ex-Bunge del porto di Ancona. Non un convoglio qualsiasi ma può essere considerato un vero e proprio ‘spartiacque’: il carico segna infatti il passaggio al trasporto intermodale di Eco Demolizioni, azienda incaricata dello smantellamento della ex Bunge dal trasporto tutto strada all’intermodalità ferroviaria. Attiva nel settore delle demolizioni, l’azienda riminese da sempre opera in modo sostenibile, poiché recupera e riutilizza (o avvia a riutilizzo) tutti i rifiuti non pericolosi derivati dalle proprie attività. Ora per lei è giunto il momento di cogliere la sfida dell’eco-sostenibilità anche nei trasporti, cercando di affidarli dove possibile alla rotaia piuttosto che, o in alternanza, alla gomma, allineandosi con le direttive europee che hanno fissato obiettivi ben precisi di riduzione delle emissioni di CO2 per i grandi veicoli: 15% entro il 2025 e 30% entro il 2030.

Nello specifico, il carico proveniente dalla ex-Bunge, dopo essere stato separato, sminuzzato e ridotto in porzioni di circa un metro, percorso un primo miglio su gomma che ha consentito il trasferimento al terminal treni dell’Interporto di Jesi, è partito per Cavatigozzi (CR), dove si trova il terminal finale. Da qui è proseguito con l’ultimo miglio nuovamente su gomma fino alle acciaierie per il riutilizzo. In tutto un tragitto di circa 400 km, di cui ben 367 vengono percorsi in treno; in pratica, il 90% dell’intero percorso. Numeri che, naturalmente, vanno moltiplicati per la totalità dei carichi che si produrranno nel corso dell’intera operazione di demolizione, per comprendere l’effettiva portata del risparmio di emissione di CO2.

Oltre a Eco Demolizioni, di questo gioco di squadra fanno parte anche Dpa Srl e l’Interporto di Jesi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version