• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Entrato in servizio a Nichelino (Torino) il nuovo hub logistico di Talea Group

Investiti 5 milioni di euro per questo polo da 13.000 mq che consentirà al gruppo di migliorare l’efficienza e la rapidità delle consegne dei prodotti venduti sulle piattaforme digitali proprietarie in Nord e Centro Italia

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
24 Luglio 2023
Stampa

Talea Group Spa, società quotata al mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e nata dal rebranding di Farmaè S.p.A. e attiva nell’e-retailing di prodotti legati alla salute e benessere della persona e nei servizi media e di trasformazione digitale per le imprese, ha annunciato l’avvio dell’operatività del nuovo hub logistico automatizzato a Nichelino, in Piemonte, a circa 10 km da Torino.

Il polo logistico piemontese da 13.000 mq conta 51 risorse – di cui 21 impegnate nella funzione operations – e si aggiunge ai 6.500 mq complessivi di Migliarino Pisano (Pisa), in Toscana. In una nota l’azienda spiega che, “grazie alla completa automatizzazione, il nuovo impianto consentirà al gruppo di migliorare l’efficienza e la rapidità delle consegne dei prodotti venduti sulle piattaforme digitali proprietarie: in Nord e Centro Italia, infatti, i prodotti potranno essere consegnati entro 24 ore. L’avvio della nuova struttura a Nichelino permetterà inoltre a Talea Group di ampliare ulteriormente l’assortimento di prodotti, consentendo l’ingresso in nuovi settori merceologici”.

Talea Group aggiunge: “La tecnologia è il cuore pulsante del nuovo impianto: in linea coi più elevati standard tecnologici, infatti, è la merce a muoversi verso l’operatore e non viceversa, velocizzando molto il processo di preparazione della spedizione e, di conseguenza, la consegna al cliente.  Il nuovo hub logistico automatizzato adotta soluzioni non solo efficienti dal punto di vista economico ma che contribuiscono concretamente al benessere delle persone e dell’ambiente. Per il polo logistico piemontese è prevista la realizzazione di un impianto fotovoltaico che ha l’obiettivo sia di abbattere i costi energetici che le emissioni di CO2. L’installazione di impianti fotovoltaici rientra nella strategia di decarbonizzazione di Talea Group e rappresenta uno dei principali obiettivi di sostenibilità del Gruppo, che prevede il raggiungimento di zero emissioni di carbonio  nei siti operativi entro il 2050. In tal senso, un primo importante step è già stato raggiunto dal Gruppo con l’installazione di un impianto fotovoltaico da 191,9kW e composto da 380 moduli, operativo già a partire dalle prossime settimane, nel polo logistico di Migliarino Pisano (PI)”.

L’avvio dell’impianto di Nichelino, con un investimento di circa 5 milioni di euro, è un importante tassello della strategia di crescita del gruppo, in linea con il Piano industriale 2023-2025 presentato lo scorso marzo. L’obiettivo del rilascio di nuovi hub logistici automatizzati è di offrire un’esperienza di acquisto rapida e snella ai consumatori e, grazie a una maggiore automazione dei processi e dell’operatività, efficientare i costi. L’investimento è finanziato tramite finanziamenti a medio lungo termine ed è supportato dalla garanzia del Fondo Europeo per gli Investimenti.

Riccardo Iacometti, presidente e amministratore delegato di Talea Group S.p.A., ha così commentato: “Siamo lieti di annunciare oggi l’avvio del nuovo hub logistico a Nichelino che ci consentirà di offrire ai clienti un’esperienza di acquisto ancora più rapida e snella con consegne previste nel Nord e Centro Italia entro 24 ore. L’impianto, infatti, è completamente automatizzato, in linea con i più elevati standard tecnologici e di sostenibilità, binomio quello tecnologia-esg che da sempre accompagna la crescita del nostro gruppo. Il rilascio di nuovi hub logistici automatizzati rientra nella strategia di crescita prevista dal nuovo piano industriale che punta sulla supply chain, fondamentale elemento di valore per il sostegno dei ricavi del nostro Gruppo. Un plauso sentito e partecipato a tutto il team operation che ha lavorato con dedizione ed entusiasmo negli ultimi due mesi per rispettare la dead-line di rilascio entro oggi, 24 luglio”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Export italiano in aumento (+2,1%) nella prima metà del 2025
Nel solo mese di giugno le vendite estere risultano in crescita del 4,9% in valore
  • export italiano giugno 2025
  • Istat
2
Economia
11 Agosto 2025
Dal Mase via agli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici commerciali
Finanziata dal Pnrr con 597 milioni di euro, la misura prevede un sostegno di massimo 20mila euro in caso di…
  • Mase
  • Pnrr
  • veicoli elettrici
1
Trasporti
11 Agosto 2025
Scambi commerciali globali in crescita dello 0,9% nel 2025 secondo il Wto
L'organizzazione per il commercio mondiale rivede al rialzo le stime di aprile (-0,2%) ma prospetta un calo dell'1,8% per il…
  • dazi
  • scambi commerciali globali
  • Wto
2
Economia
11 Agosto 2025
Export di pesche italiane favorito dalle carenze produttive di Spagna e Grecia
Germania, Austria e Svizzera sono storicamente i principali destinatari dei frutti italiani
2
Senza categoria
11 Agosto 2025
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version