• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Nuova acquisizione per Fs Italiane che diventa il secondo operatore merci in Germania

L’azienda acquisita (Exploris) effettua circa 240 treni a settimana dedicati al trasporto di acciaio, gesso, prodotti agricoli, automobili, macchinari per l’edilizia o prodotti di olio minerale per numerosi clienti industriali e logistici

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
27 Luglio 2023
Stampa
Exploris locomotiva

Il Polo logistica del Gruppo FS acquisisce un’azienda tedesca e diventa il secondo operatore merci in Germania. L’annuncio precisando che Tx Logistik AG, società del Polo logistica del Gruppo FS Italiane, acquisisce la società tedesca Exploris Deutschland Holding GmbH Hamburg diventando così il secondo operatore del trasporto merci in Germania. Un ulteriore passo verso l’obiettivo di passare da 1,8 a 5 miliardi di fatturato in un decennio dichiarato nel Piano industriale di FS dal suo amministratore delegato Luigi Ferraris.

“Un’ operazione che ci rende molto orgogliosi e conferma la nostra grande determinazione nel posizionamento del business della logistica in ambito internazionale per supportare lo sviluppo di import e export del nostro Paese a sostegno del made in Italy” dice Sabrina De Filippis, a.d. di Mercitalia Logistics che detiene il 100% delle azioni di TX. “Con questa acquisizione, inoltre, abbiamo posto un ulteriore fondamentale pilastro per raggiungere gli obiettivi dell’Unione Europea per lo shift modale per la mobilità delle merci, a favore del trasporto ferroviario, anche per rispondere appieno alle imprescindibili esigenze dell’ecosistema per gli aspetti ambientali ed energetici”.

L’acquisizione rafforza quindi la presenza del Gruppo FS nel mercato europeo con un arricchimento dei traffici da e per l’Italia anche a vantaggio dei servizi di import ed export dell’industria italiana.

I collegamenti ferroviari internazionali di Exploris sono fortemente orientati ai trasporti est-ovest e completano quindi la rete di TX Logistik, già molto presente lungo l’asse nord-sud Europa. Le società operative di Exploris operano in otto paesi nei mercati ferroviari di Germania, Polonia, Belgio, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Slovacchia, Austria e Svizzera. L’azienda oggetto di acquisizione si concentra principalmente sul trasporto merci su rotaia nel segmento del trasporto convenzionale: al momento effettua circa 240 treni a settimana, dedicati al trasporto di acciaio, gesso, prodotti agricoli, automobili, macchinari per l’edilizia o prodotti di olio minerale per numerosi clienti industriali e logistici.

Questi traffici integrano e si aggiungono a quelli di TX Logistik, società specializzata principalmente sui trasporti intermodali e trasporti combinati con collegamenti con treni container nel traffico dell’entroterra dei porti marittimi. Attività fra loro complementari e un portafoglio che si arricchisce di clienti industriali europei. Cresce l’organico con 500 dipendenti che aggiunti ai 700 di TX portano la consistenza a 1.200 persone e la flotta di locomotive: alle 91 di TX se ne aggiungono 75 di Exploris. In crescita anche il fatturato che potrà superare i 500 milioni di euro.

Le attività delle società acquisite comprendono anche servizi di spedizione, realizzati da società proprie in Germania e Polonia; servizi di manovra ferroviaria, sempre in Germania e Polonia e una propria accademia per la formazione e l’aggiornamento di macchinisti. L’accademia rappresenta una risorsa importante per contrastare la carenza di personale qualificato, elemento di attuale criticità per l’intero settore ferroviario.

L’acquisizione è soggetta ora all’approvazione delle autorità di regolamentazione, condizione necessaria per il closing dell’operazione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cma Cgm Suez
Una nave portacontainer da oltre 15mila Teu torna a transitare per Suez
Il canale, che sta incentivando il ritorno delle maxi-navi, è stato attraversato dalla Cma Cgm Osiris
  • Cma Cgm
  • Cma Cgm Osiris
  • container
  • Suez
2
Trasporti
20 Giugno 2025
Assoimmobiliare
“Introdurre una sesta categoria dedicata alla logistica nel Testo Unico per l’Edilizia”
Da Assoimmobiliare alcune proposte per superare le criticità riscontrate nelle fasi di sviluppo e investimento nella asset class
  • Assoimmobiliare
  • Confindustria
  • logitsica
3
Ricerche & Studi
20 Giugno 2025
Sibeg
Sibeg realizzerà un nuovo magazzino verticale con sostegno Unicredit
Finanziato con 15 milioni di euro, l'impianto consntirà di aumentare l'efficienza produttiva e di potenziare l'impianto fotovoltaico
  • Coca Cola
  • Sibeg
  • Unicredit
1
Logistica
20 Giugno 2025
Osmannoro Sesto Fiorentino Pgm 2
Al via uno sviluppo logistico a Sesto Fiorentino
Pgm Srl dà inizio per Kryalos Sgr ai lavori di realizzazione di due magazzini da 15mila e 35mila metri quadrati
  • Kryalos
  • Osmannoro
  • Pgm Srl
  • Sesto Fiorentino
1
Immobiliare
20 Giugno 2025
Afa
Accordo trovato per far ripartire l’Autostrada Ferroviaria Alpina
Italia e Francia avrebbero raggiunto una intesa per la riattivazione del servizio tra Orbassano e Aiton, su cui dovrebbe ora…
  • AFa
  • Aiton
  • Autostrada Ferroviaria Alpina
  • Orbassano
  • Sito
2
Trasporti
19 Giugno 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)