Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Falteri (Federlogistica): “Necessaria l’interoperabilità dei sistemi informativi per la logistica”

Lo sviluppo delle infrastrutture portuali rischia di “trasformarsi in un boomerang” se gli scali “non disporranno di un codice unico di dialogo con i retroporti, con i centri produttivi, con i sistemi e gli operatori logistici”

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Agosto 2023
Stampa
Davide Falteri

Alla vigilia della presentazione dei progetti 2024 del Pnrr, l’interoperabilità dei sistemi informatici per le attività logistiche “resta un’utopia, con decine di sistemi spesso pubblici che non comunicano fra loro e con il mercato”. La denuncia arriva da Federlogistica, per voce del suo vicepresidente Davide Falteri, che per descrivere la conseguente inefficienza generata ha parlato di una logica da “ferrovie di inizio secolo”, con binari a scartamento diverso da paese a paese. Il problema si riscontra non solo a livello sovranazionale, data l’assenza di una “cabina di regia europea” ma anche interno, dato che gli Stati secondo Falteri stanno “progettando, spesso sotto guida pubblica, sistemi che non dialogano fra loro” e che quindi generano “una supply chain nella quale ognuno procede in maniera indipendente”, nella quale anche i sistemi operativi ritenuti più evoluti come i Pcs (Port Community Systems) “sono tutti incompleti” e in cui “gli unici esempi di dialogo fra sistemi informatici sono forniti in modo parziale da progetti Interreg a raggio di azione limitato”.

Secondo il portavoce di Federlogistica, il fatto che nel 2024 i progetti relativi all’interoperabilità dei sistemi logistici dovrebbero essere finanziati nell’ambito del Pnrr rischia “di trasformare un’opportunità in un fallimento destinato a ripercuotersi sull’efficienza del sistema di mobilità delle merci e quindi, di riflesso, anche del sistema produttivo del Paese che dipende da una logistica efficiente”.

Il rischio più grave secondo Falteri è che i progetti di sviluppo portuale già avviato possano “trasformarsi in un boomerang” se gli scali “non disporranno di un codice unico di dialogo con i retroporti, con i centri produttivi, con i sistemi e gli operatori logistici”. Da qui la richiesta di Federlogistica di accelerare sul “trasferimento delle competenze per la digitalizzazione al Ministero dei Trasporti”, alternativa che va perseguita secondo la Federazione dopo il fallimento dell’esperienza di Uirnet.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Pallets-Ansa
Il Senato approva la nuova disciplina sull’interscambio dei pallet
Soddisfazione di Assologistica e della filiera per una misura che segna un passo avanti per la trasparenza e la competitività…
  • approvazione del Senato
  • art. 2
  • Assologistica
  • Ddl Semplificazioni
  • Interscambio pallet
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Secondo Bimco sarà limitato l’impatto sui noli dei dazi Usa sulle navi cinesi
Il 35% della flotta sarebbe assoggettabile alla gabella, ma le tariffe di mercato non ne risentiranno più di tanto secondo…
  • Bimco
2
Le altre News
8 Ottobre 2025
Palletways si espande in Slovenia e Croazia
Palletways amplia il network italiano: accesso diretto e veloce a Slovenia e Croazia
L'espansione della rete, che ora include ben 25 Paesi in Europa, risponde alla crescente domanda di soluzioni logistiche internazionali integrate
  • Croazia e Slovenia
  • espansione
  • Palletways
  • trasporto di merce pallettizzata
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Arcese – Castel San Pietro Terme
Sciopero alla Arcese Trasporti di Castel San Pietro Terme (Bologna)
Alla base della protesta il fatto che l'azienda abbia interotto la prassi (in atto da 23 anni) di assegnare ai…
  • anticipo
  • Arcese
  • Bologna
  • Castel San Pietro Terme
  • premio produzione
  • sciopero
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Nave portacontainer al Terminal Psa Sech di Genova NC 2
Le nuove tariffe Usa sulle navi cinesi costeranno agli armatori container 3,2 miliardi $ nel 2026
Secondo i calcoli di Alphaliner nel settore container la compagnia più colpita sarà Cosco mentre per Hmm ed Evergreen l'impatto…
  • extra costi
  • navi cinesi
  • Stati Uniti
  • Ustr
3
Economia
7 Ottobre 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit