Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Caricatori favoriti nelle trattative per i contratti di trasporto aereo

Secondo Xeneta il basso livello dei noli (-41% a luglio rispetto al 2022) di contro mette in posizione di svantaggio spedizionieri e compagnie

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
10 Agosto 2023
Stampa
Cargo aereo imbarco merce

La domanda di trasporto aereo ha vissuto un nuovo declino a luglio, risultando del 2% inferiore a quella di giugno e dell’1% più bassa rispetto a quella dello stesso mese del 2022. Lo riferisce l’ultimo report di Xeneta, secondo il quale di contro nel mese la capacità di stiva ha invece continuato ad aumentare (+7%), spinta dal ritorno in pista di numerosi voli passeggeri. L’effetto combinato di queste due tendenze ha portato il dynamic load factor nello stesso mese a quota 55%, valore pari a quello riscontrato in giugno ma in declino del 3% rispetto a quello registrato nel luglio 2022. Parallelamente, i noli hanno vissuto una nuova flessione, scendendo a una media di 2,2 dollari per kg contro i 2,31 del mese precedente, un importo inferiore del 41% a quello medio di un anno prima.

Più nel dettaglio, a luglio i noli Cina – Europa si sono attestati su quota 3,06 dollari/kg (il 57% in meno rispetto allo stesso mese del 2022), mentre quelli dall’Asia nord orientale (Cina esclusa) verso il Vecchio Continente sono stati in media pari a 3,39 dollari/kg (-49%). Dall’Europa verso gli Usa il costo medio è stato di 1,81 dollari/kg (-43%), mentre in direzione di Cina e Asia nord orientale le tariffe sono state rispettivamente di 1,71 dollari/kg (-56%) e 1,78 dollari/kg (-56%).

“Compagnie aeree e spedizionieri troveranno preoccupante il costante calo, mese su mese, dei noli, così come il ritmo accelerato di questo declino dall’inizio di quest’anno a questa parte” ha commentato al riguardo Niall van de Wouw, Chief Airfreight Officer di Xeneta. “Avvicinandoci al periodo di negoziazione delle tariffe invernali, solitamente critico, è chiaro che saranno i caricatori ad avere la meglio”. Per de Wouw questi ultimi stanno in particolare cercando di concordare impegni più lunghi di 12 mesi per ridurre i costi.

Difficile al momento prevedere l’evoluzione del mercato. Una analisi più ravvicinata mostra che a luglio i noli hanno toccato il punto più basso nella seconda settimana del mese, risalendo del 3% nell’ultima, per effetto di una possibile, lieve, ripresa della domanda di trasporto aereo, ma anche del recente aumento del costo del carburante. In ogni caso Xeneta ha detto di prevedere che la situazione resterà immutata fino alla fine dell’estate.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Autotrasporto
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Ita Airways – cargo (2)
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Usb Tribunale di Milano sciopero
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit