• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Sbb: sul Gottardo danni “molto più ingenti di quanto inizialmente stimato”

Il deragliamento di un treno merci, avvenuto 6 giorni fa, sta generando intanto un ‘contro shift modale’ dei traffici che si avvalevano della galleria

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
16 Agosto 2023
Stampa
IMG-20230810-WA0015

Il deragliamento di un treno merci nella galleria di base del San Gottardo, che ha avuto luogo pomeriggio dello scorso 10 agosto presso la stazione di Faido, ha causato danni alla canna ovest del tunnel “molto più ingenti di quanto inizialmente stimato”. Tanto che nel complesso i lavori di ripristino saranno “complessi” e richiederanno “molti mesi”. Lo ha ammesso il gruppo Sbb, ovvero le ferrovie svizzere, in una nota diffusa quest’oggi in cui fa il punto sullo stato attuale dell’infrastruttura – dove ancora giacciono 16 carri deragliati e in parte danneggiati – e sui traffici che la attraversano.

Parlando della situazione, l’amministratore delegato del gruppo Vincent Ducrot ha descritto l’evento come un “duro colpo”. Dopo “indagini approfondite”, ha affermato, è emerso infatti “che l’entità dei danni è nettamente maggiore rispetto a quanto inizialmente stimato” e dovranno essere sostituiti circa 8 chilometri di binari e 20.000 traverse in calcestruzzo. “Ci vorranno diversi mesi prima che tutte le parti delle strutture ferroviarie danneggiate saranno sostituite” e quindi la circolazione potrà riprendere su entrambe le canne del tunnel, “con limitazioni”, all’inizio del 2024.

Più nel dettaglio, Sbb ha spiegato di star lavorando a pieno ritmo “affinché la canna est, non danneggiata, possa essere utilizzata al più presto dal traffico merci”.  Cosa che, “presumibilmente”, grazie all’introduzione di un portone provvisorio, potrà avvenire “dal 23 agosto 2023”; ciononostante continueranno a esserci deviazioni di treni merci sulla linea panoramica del San Gottardo e sull’asse Lötschberg–Sempione.

Al momento il gruppo spiega di poter gestire attraverso la linea panoramica del San Gottardo “gran parte del traffico merci nazionale” ovvero i treni espressi notturni a carri completi e gran parte dei collegamenti diurni. “Tra le 23.00 e le 05.00 l’intera capacità della linea panoramica del San Gottardo è a disposizione del traffico merci, tra le 05.00 e le 23.00 è invece disponibile una traccia per ora e direzione. Questo garantisce i trasporti da e verso il Ticino e l’approvvigionamento nazionale”.  Solo “alcuni trasporti di transito e di import/export” potranno invece essere gestiti tramite la storica linea di montagna. “Poiché il materiale rotabile adibito al traffico di transito combinato non è adatto a circolare sulla storica linea di montagna, Sbb Cargo utilizza le capacità disponibili per i trasporti nazionali. Per il traffico di transito combinato, Sbb Cargo International al momento sta utilizzando la deviazione sulla linea del Lötschberg per circa il 30% del proprio volume di merci”.

Al momento sono ancora in corso le indagini per appurare cause e dinamiche dell’incidente. Secondo la ricostruzione di Sbb, il treno deragliato era composto da 30 carri merci (provenienti da 5 diversi punti di partenza in Italia) che, all’arrivo a Chiasso, erano stati controllati e assemblati in una nuova composizione. I controlli condotti in questa fase non avevano riscontrato irregolarità. Dopo che il convoglio aveva ripreso a viaggiare verso nord, a sud del Ticino il macchinista di un treno proveniente dalla direzione opposta aveva segnalato la presenza di fumo. Su un successivo controllo a Bellinzona, era stato trovato e allentato su un carro – non però quello che poi sarebbe deragliato per primo – un freno serrato. Dopo l’incidente, il locomotore e alcuni carri sono stati trasportati fuori dalla galleria, ma 16 vagoni come detto al momento sono ancora sul luogo dell’incidente.

Il deragliameno nel tunnel del Gottardo ha prevedibilmente comportato uno ‘shift modale’ di trasporti verso la strada, la cui dimensione sarà poi da calcolare. In particolare le catene elvetiche della Gdo Coop e Migros, che si avvalevano dei trasporti via ferro, hanno detto di aver trasferito i traffici su gomma in entrambe le direzioni ma al momento di riuscire ad assicurare le forniture a tutti i punti vendita.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ecommerce
Sono oltre 43mila le aziende italiane che vendono anche tramite e-commerce
La provincia più attiva, sotto questo profilo, è quella di Napoli, con 4.120 aziende. Seguono quelle di Roma (3.999) e…
  • commercio elettronico
  • e-commerce
  • Unioncamere
1
Economia
15 Luglio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Le Dogane a supporto della presidenza del Consiglio su dazi e politiche doganali
Attivato un gruppo di studio che avrà l'obiettivo di fornire strumenti di valutazione atti a salvaguardare le relazioni Usa -…
  • Adm
  • dazi
  • Dogane
  • Ue
  • Usa
1
Politica
15 Luglio 2025
Cabina camion autista – autotrasporto
In contrazione (-11,8%) nella prima metà 2025 il mercato italiano dei veicoli commerciali
A giugno le immatricolazioni hanno registrato una flessione del 6,1%
  • Unrae
  • veicoli commerciali
1
Economia
15 Luglio 2025
Arena di Verona
Aggiudicato il trasporto via bilici e motrici per tre anni dei materiali di scena dell’Arena di Verona
Ad aggiudicarselo la società veronese Aquila Scaligera Srl
1
Logistica
15 Luglio 2025
Amazon worker
Oltre 64mila gli ingressi nella logistica italiana a luglio
Il comparto assorbirà nel mese l'11% della nuova forza lavoro in ingresso nel mercato del lavoro del paese
  • logistica italiana
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Ricerche & Studi
14 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)