• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Export dei distretti abruzzesi meglio della media italiana nel primo trimestre 2023 (+18%)

Gli Usa si confermano principale mercato di sbocco per le esportazioni distrettuali abruzzesi, con 34 milioni di euro (+47%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
25 Agosto 2023
Stampa

Trainati in particolare dall’agroalimentare, nel primo trimestre 2023 i cinque distretti manufatturieri abruzzesi hanno fatto crescere le loro esportazioni in modo maggiore (+18%) rispetto alla media nazionale (+7%). E’ quanto emerge dall’analisi periodica della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.

Ottima è stata in particolare la performance del distretto della Pasta di Fara (dove ha sede anche lo stabilimento di De Cecco), con esportazioni per  64 milioni di euro (18 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2022), in aumento del 38,4% (con una crescita quindi superiore a quel +15,7% segnato in media dagli altri distretti italiani della pasta). Premiante è stato soprattutto il mercato statunitense, dove i valori esportati sono quasi raddoppiati (+92,6%), ma forti incrementi si sono registrati anche in Regno Unito (+82,2%), Francia (+25,6%) e Paesi Bassi (+50%), mentre sono calati i flussi verso Spagna (-16,5%), Canada (-19,6%) e Polonia (-4,9%).

Ottimo risultato anche per il distretto dei Vini del Montepulciano d’Abruzzo, con esportazioni in aumento del +9,3% (gli altri distretti del vino si fermano a un +4,8%). Nel complesso l’area ha realizzato 54 milioni di vendite sui mercati estero. Cresce a due cifre in particolare il flusso verso Germania (+22,1%), Regno Unito (+26,7%) e Stati Uniti (+26,1%), mentre calano le vendite verso Svizzera (-5,5%), Canada (-20,1%) e Belgio (-33,5%).

Recupera inoltre l’abbigliamento. Il distretto nord-abruzzese registra infatti un incremento del 24,5%, trascinato soprattutto da Germania (+47%) e Svizzera (+48,2%), anche se -rileva l’analisi – i flussi verso il mercato elvetico, Hub della moda e del luxury, sono ancora lontani dai livelli del 2019 (-68%). Cresce a due cifre anche l’abbigliamento sud-abruzzese (+32,4%) con un totale di 10 milioni di export, 2 milioni in più rispetto al primo trimestre del 2022, ma su livelli ancora inferiori al precrisi. In ripresa i flussi verso tutte le principali destinazioni del distretto, soprattutto Svizzera e Russia.

Segna invece un calo (-10,2%) il distretto del Mobilio abruzzese, con un totale di 24 milioni di euro, che arretra in maniera più accentuata rispetto altri distretti del mobile italiani (-1,5%). In contrazione risultano soprattutto il mercato asiatico (Cina e Hong Kong, -66,2%), quello nordamericano (Stati Uniti -32,2%; Canada -7,2%) e quello russo (-19,6%), mentre crescono i flussi verso Francia (+12,1%), Regno Unito (+21,8%), Malta (+70,8%), e vanno oltre il raddoppio quelli verso gli Emirati Arabi Uniti (+150,3%).

Nel complesso, gli Usa si confermano principale mercato di sbocco per le esportazioni distrettuali abruzzesi, con 34 milioni nel primo trimestre del 2023 (+47%). Incrementi a doppia cifra sono anche quelli anche verso Germania (22 milioni, +17%), dove guadagna terreno il distretto del vino e quello teramano dell’abbigliamento, Francia (16 milioni, +12,8%) e Regno Unito (11 milioni, +36,1%), con incrementi diffusi da parte di quasi tutti i distretti. Tra le economie emergenti, che pesano in totale circa il 20%, calano Polonia (-5,6%) e Cina (-47,2%), mentre recupera quota la Russia (+36,1%), che rimbalza dopo i minimi degli ultimi anni (-12,8% nel 2022 rispetto al 2019).

Tra i fattori della competitività regionale c’è “la presenza di filiere corte e ramificate a livello locale, che garantiscono continuità e certezza delle forniture in un contesto globale contrassegnato dal ridisegnarsi delle catene del valore” Roberto Gabrielli, Direttore Regionale Abruzzo e Lazio di Intesa Sanpaolo, che ha ricordato come la banca abbia siglato 12 programmi di filiera in regione, per facilitare l’accesso al credito delle imprese, “coinvolgendo circa 450 fornitori e per un giro d’affari complessivo di oltre 2 miliardi di euro”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
Export di olio d’oliva in calo in valore (-10,1%) nei primi quattro mesi del 2025
Le vendite estere aumentano invece in volume, attestandosi a 143.528 tonnellate (+19,2%)
  • export Evo
  • export olio d'oliva
  • ismea
1
Economia
8 Agosto 2025
Sempre più imprevedibile l’offerta di stiva container sulle rotte Asia – Med
Sea-Intelligence rileva un forte aumento della volatilità, all’origine delle frequenti congestioni portuali
  • capacità
  • Sea-Intelligence
  • stiva container
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Hupac potenzia il collegamento Busto Arsizio – Basilea
Da settembre il servizio effettuerà 8 partenze a settimana
  • Basilea
  • Busto Arsizio
  • Hupac
  • intermodale
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Msc rivoluziona il suo servizio container Asia – Med trasformandolo in ‘gira mondo’
Al collegamento Dragon saranno aggiunti scali in Nord America
  • container
  • Dragon
  • Medusec
  • Msc
1
Trasporti
8 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version