• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Export dei distretti delle Marche in crescita a doppia cifra nel primo trimestre 2023 (+13,3%)

Buoni gli andamenti dei comparti del sistema Moda e del sistema Casa

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
25 Agosto 2023
Stampa

Nel primo trimestre 2023 l’export dei distretti marchigiani è stato pari a circa 1,3 miliardi di euro, in aumento del 13,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+ 153 milioni di euro). Un risultato di crescita, secondo quanto emerso dall’analisi periodica della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, migliore rispetto alla media dei distretti italiani (+7,1%) come anche già visto per l’Abruzzo.

Buono è stato innanzitutto l’andamento dei distretti del sistema moda, in crescita del 19,4%. Le Calzature di Fermo, primo distretto per export della regione, con 467 milioni di euro nel primo trimestre, ha registrato un incremento del 16,5% (+66 milioni di euro), grazie in particolare al contributo della Francia (+25,6%, pari a 90 milioni). Tra i principali mercati in crescita si segnalano anche Russia (+64,5%, che però non recupera ancora il crollo degli ultimi anni), Spagna, Hong Kong e Turchia. Stessa dinamica per l’abbigliamento marchigiano, che cresce del 29,7%. Per la Pelletteria di Tolentino (+24,4%) si registra una buona evoluzione diffusa a tutte le principali destinazioni, tra cui spicca in particolare il mercato giapponese (+92%). Molto positivo anche l’andamento del ‘piccolo’ distretto rappresentato dalla Jeans valley del Montefeltro (+17,9%), con il contributo maggiore giunto dalla Francia, suo primo sbocco commerciale.

Leggermente positiva anche la dinamica dei distretti del sistema casa. Quello delle Cappe aspiranti ed elettrodomestici di Fabriano totalizza vendite estere per 263 milioni di euro, segnando un +2,1% tendenziale. In forte crescita le esportazioni verso Germania, Francia e Polonia, primi tre mercati di riferimento. Le Cucine di Pesaro, con 84 milioni di euro di export, si mantengono sostanzialmente stabili (+0,5%). In questo caso si osserva una forte crescita verso l’Arabia Saudita e il Kazakistan, quasi compensata dal calo negli Emirati Arabi Uniti e in Qatar.

Brillante l’andamento del distretto degli Strumenti musicali di Castelfidardo (+26,9%), con crescite diffuse verso le sue principali destinazioni, ovvero in primis Stati Uniti, Svezia, Francia, Austria, Hong Kong, Regno Unito e Romania, e un balzo in Bulgaria, Portogallo ed Emirati Arabi Uniti.

Risulta invece in leggera contrazione (-0,5%) il Cartario di Fabriano, a causa della riduzione delle vendite verso Turchia, Grecia e Regno Unito, nonostante il buon andamento verso Francia, Germania, Belgio e Marocco.

Nel complesso, rileva l’analisi di Intesa San Paolo, l’andamento delle esportazioni distrettuali marchigiane è stato buono sia verso i mercati maturi (+13,6%) sia verso i nuovi (+12,9%). Tra i principali sbocchi commerciali si rilevano aumenti significativi verso Francia (prima destinazione commerciale, +34 milioni di euro), Polonia (+12 milioni di euro), Paesi Bassi (+9) e Germania (seconda destinazione commerciale, +9 milioni). L’unica contrazione significative è invece quella verso il mercato della Cina (-9 milioni).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version