Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Dal G20 in India promossa la ‘Nuova via del cotone’ (in risposta alla Cina)

Il nuovo corridoio cercherà di riconfigurare il commercio tra i Paesi dell’Europa, del Golfo Persico e dell’Asia meridionale, riducendo significativamente il tempo necessario per trasportare le merci tra queste nazioni

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
11 Settembre 2023
Stampa
G20 India

Già ribattezzato ‘Nuova via del cotone’, il progetto di corridoio economico tra India, Medio Oriente ed Europa, firmato a New Delhi a margine dei lavori del G20 punta a essere con tutta evidenza l’alternativa alla Via della Seta cinese. Una rete di ferrovie, porti e collegamenti energetici uscito allo scoperto dopo mesi di negoziati con la firma di un memorandum d’intesa da parte dei Paesi coinvolti: ovvero Stati Uniti, India, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Germania, Francia, Italia e Unione Europea.

A New Delhi la soddisfazione dei protagonisti era palpabile. Il presidente Joe Biden non ha nascosto il suo “orgoglio”, la premier Giorgia Meloni ha aggiunto che l’Italia si impegna a lavorarvi durante la presidenza italiana del G7 l’anno prossimo, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha definito il progetto “storico”, il principe ereditario saudita, Mohamed bin Salman, ha parlato di passo “importante” e il primo ministro indiano, Narendra Modi, ha sostenuto che è “senza precedenti”. Al progetto dovrebbero partecipare anche la Giordania e Israele.

Il memorandum d’intesa prevede due direttrici, ferroviarie e marittime, che collegheranno l’India ai Paesi del Golfo e questi ultimi all’Europa, una rete di ferrovie e porti volti a migliorare i flussi commerciali ed energetici dall’Asia meridionale al Golfo Persico e con l’obiettivo di raggiungere l’Europa.

La firma è stata annunciata durante l’evento ‘Partnership for global infrastructure and investment and India-Middle East-Europe economic corridor’ che intende valorizzare il lavoro svolto dalla Partnership for Global Infrastructure and Investment (Pgii), creata dal G7 per contrastare la Cina nella regione Asia-Pacifico.

Nelle intenzioni il nuovo corridoio cercherà di riconfigurare il commercio tra i Paesi dell’Europa, del Golfo Persico e dell’Asia meridionale, riducendo significativamente il tempo necessario per trasportare le merci tra queste nazioni.

Nonostante l’ambizione del progetto, il memorandum d’intesa si limita a delineare gli obiettivi del progetto, ma non stabilisce come sarà finanziato. Il prossimo passo sarà che i Paesi firmatari creino gruppi di lavoro entro 60 giorni in modo da identificare le aree in cui sono necessari investimenti e stabilire un programma realistico per la loro esecuzione, ha spiegato Amos Hochstein, consulente senior per le infrastrutture di Biden.

La Pgii prevede un impegno collettivo a mobilitare risorse per 600 miliardi di dollari per sostenere i Paesi a basso e medio reddito nella costruzione di infrastrutture sostenibili secondo i principi di trasparenza degli investimenti. L’iniziativa è allineata con la Global Gateway, lanciata dalla Commissione europea nel 2021 per mobilitare finanziamenti fino a 300 miliardi di euro per progetti infrastrutturali nei paesi in via di sviluppo.

Sia l’Arabia Saudita, il principale esportatore di petrolio al mondo, sia gli Emirati Arabi Uniti, il centro finanziario del Medio Oriente, cercano da anni di proteggersi da qualsiasi interruzione delle rotte commerciali ed energetiche.

Anche se c’è ancora molta strada da fare, l’annuncio del “Corridoio economico India-Medio Oriente-Europa” ha un chiaro significato politico e rappresenta una dimostrazione di forza da parte del governo Biden, che si è posto l’obiettivo di contrastare l’influenza del Via della Seta cinese.

Esattamente dieci anni fa, il presidente cinese Xi Jinping lanciò quell’iniziativa, che ha messo in campo già progetti infrastrutturali multimiliardari, prestiti ai Paesi in via di sviluppo e l’espansione del potere geopolitico ed economico della Cina nei cinque continenti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Pallets-Ansa
Il Senato approva la nuova disciplina sull’interscambio dei pallet
Soddisfazione di Assologistica e della filiera per una misura che segna un passo avanti per la trasparenza e la competitività…
  • approvazione del Senato
  • art. 2
  • Assologistica
  • Ddl Semplificazioni
  • Interscambio pallet
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Secondo Bimco sarà limitato l’impatto sui noli dei dazi Usa sulle navi cinesi
Il 35% della flotta sarebbe assoggettabile alla gabella, ma le tariffe di mercato non ne risentiranno più di tanto secondo…
  • Bimco
2
Le altre News
8 Ottobre 2025
Palletways si espande in Slovenia e Croazia
Palletways amplia il network italiano: accesso diretto e veloce a Slovenia e Croazia
L'espansione della rete, che ora include ben 25 Paesi in Europa, risponde alla crescente domanda di soluzioni logistiche internazionali integrate
  • Croazia e Slovenia
  • espansione
  • Palletways
  • trasporto di merce pallettizzata
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Arcese – Castel San Pietro Terme
Sciopero alla Arcese Trasporti di Castel San Pietro Terme (Bologna)
Alla base della protesta il fatto che l'azienda abbia interotto la prassi (in atto da 23 anni) di assegnare ai…
  • anticipo
  • Arcese
  • Bologna
  • Castel San Pietro Terme
  • premio produzione
  • sciopero
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Nave portacontainer al Terminal Psa Sech di Genova NC 2
Le nuove tariffe Usa sulle navi cinesi costeranno agli armatori container 3,2 miliardi $ nel 2026
Secondo i calcoli di Alphaliner nel settore container la compagnia più colpita sarà Cosco mentre per Hmm ed Evergreen l'impatto…
  • extra costi
  • navi cinesi
  • Stati Uniti
  • Ustr
3
Economia
7 Ottobre 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit