• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Presto in arrivo il nuovo dazio doganale ambientale

L’adozione dei Cbam (Carbon Border Adjustment Mechanism), parte del pacchetto Fit for 55%, inizierà a partire dal prossimo 1 ottobre

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
12 Settembre 2023
Stampa

Si avvicina la prima scadenza relativa all’adozione del Cbam (Carbon Border Adjustment Mechanism), il nuovo dazio doganale ambientale dell’Unione Europea relativo all’import di prodotti particolarmente inquinanti, incluso nel pacchetto normativo Fit for 55%.
Tra questi saranno inclusi cemento, ferro, acciaio, idrogeno, alluminio, fertilizzanti ed elettricità, beni fondamentali anche per l’economia italiana. Come riassume un intervento di Sara Armella e Stefano Comisi (Studio Armella & Associati) pubblicato su Milano Finanza, la sua introduzione sarà graduale e inizierà con un periodo transitorio che avrà inizio il prossimo 1° ottobre 2023 per terminare il 31 dicembre 2025, durante il quale gli importatori dovranno rispettare nuovi obblighi dichiarativi. In seguito per gli importatori diventerà invece necessario acquistare i certificati Cbam, in quantità necessaria a compensare il minor costo di emissioni sostenuto per l’importazione.

Durante il periodo transitorio, in particolare, gli operatori avranno l’obbligo di comunicare la quantità di merci importate per ogni trimestre (espressa in megawattora per l’elettricità e in tonnellate per gli altri beni), le emissioni dirette e indirette in esse contenute e il prezzo del carbonio dovuto, indicando anche il paese di origine delle merci e l’impianto di realizzazione.

La prima dichiarazione Cbam dovrà essere trasmessa all’Agenzia delle dogane entro il 31 gennaio 2024. Tali dichiarazioni andranno a popolare un database elettronico per la comunicazione, i controlli e lo scambio di informazioni tra la Commissione europea, le Autorità doganali e i dichiaranti. In caso di irregolarità gli operatori potranno essere sanzionati per importi compresi tra 10 e 50 euro per ogni tonnellata di emissioni di Co2 non dichiarate.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version