• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Soddisfacente la maturità digitale delle aziende italiane di trasporti, mobilità e logistica

Un punto debole e un freno alla innovazione resta però quello delle risorse umane

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
4 Ottobre 2023
Stampa

Milano – È nel complesso buona, in quanto superiore alla media nazionale, la maturità digitale delle aziende italiane di trasporti e logistica, anche se un tallone d’Achille per le imprese del settore in questo ambito resta quello delle risorse umane.

Questo in sintesi il messaggio trasmesso alla platea del convegno ‘Digitalizzazione di tutta la filiera cargo aereo, Malpensa esempio di successo’, organizzato a Linate dal Propeller Club di Milano, da Stefano Poliani, presidente del Digital Innovation Hub – la rete di centri territoriali che ha l’obiettivo di diffondere le competenze digitali alle imprese – di Confindustria per la Lombardia.
A fronte infatti di una maturità digitale delle imprese italiane che raggiunge una media di 2,85 punti (in una scala da 1 a 5), le aziende del comparto della logistica ottengono un buono score di 3,02, frutto dell’apporto di diverse componenti. Ottime le performance registrate dalla ricerca per gli ambiti di progettazione e ingegneria (3,5), produzione (3,49) e qualità (3,4), mentre il livello inizia a calare se si guarda ai segmenti di manutenzione (2,85), logistica (2,75), supply chain (2,7), marketing e post-vendita (2,7). Un punteggio più basso come detto è infine quello riscontrato sulle risorse umane (2,65). “Si tratta di un ambito spesso tralasciato dalle imprese – ha commentato a riguardo Poliani, anche ad Tuvia Italia Kerry Logistics – ma oltre il 75% delle imprese che non ha introdotto innovazioni negli ultimi due anni lo ha fatto per mancanza di persone in grado di seguire questi processi”. L’indagine di Dih ha anche identificato i 10 ‘bisogni digitali’ più avvertiti dalle aziende del comparto. Nell’ordine, questi sono la necessità di un canale di vendita digitale, di strumenti di supporto ai clienti nel post-vendita, di un approccio multicanale, di manutenzione integrata e connessa, nell’analisi delle funzioni di assistenza post vendita, nell’allineamento premi-obiettivi della digitalizzazione, nelle campagne di marketing e posizionamento, nell’inventory planning, di una control tower, nel demand planning.

Nell’insieme, secondo una ricerca di Dih condotta su un campione di 2mila aziende e presentata lo scorso luglio, la maturità digitale delle imprese italiane raggiunge un punteggio medio di 2,85. Un fattore che si è visto influire in modo importante sulla propensione all’innovazione – anche delle realtà della logistica – è rappresentato dalla grandezza delle imprese. In altre parole, la digitalizzazione cresce all’aumentare delle dimensioni aziendali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
Italia e Bulgaria studiano l’avvio di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version