• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Ferrovie merci: allarme di Fermerci sui lavori Pnrr

Gli interventi limiteranno l’agibilità della rete, l’associazione delle imprese ferroviarie cargo chiede un sostegno

di Redazione Supply Chain Italy
6 Ottobre 2023
Stampa
RFI_ricerca_operatori_manutenzione

Gli interventi sull’infrastruttura ferroviaria previsti dall’attuazione del Pnrr, di portata epocale, sono necessari perché compensano uno storico gap nei confronti degli investimenti attuati a favore della strada e rendono la rete ferroviaria nazionale adeguata agli standard europei. A riguardo uno studio commissionato da Greenpeace Europa ha rilevato che dal 1995 al 2018 l’Italia ha investito 151 miliardi sulle strade e 118 sulle ferrovie (+28% strada rispetto alle ferrovie).

Così il Direttore dell’Associazione Fermerci, Giuseppe Rizzi, intervenuto alla decima edizione del convegno “La cura del ferro” organizzata dalla Uil trasporti.

“Fino al termine dei lavori – ha continuato Rizzi – è urgente sostenere le Imprese Ferroviarie del trasporto merci, le più colpite in termini di disagi e conseguenti danni dalle necessarie interruzioni notturne. Nel corso del 2023 molte linee hanno capacità ridotta per oltre il 50% e nel 2024 la situazione peggiorerà”.

Il contesto, già difficile e complesso, è stato recentemente aggravato dall’interruzione dei principali valichi alpini con il Frejus chiuso fino all’estate 2024 e il Gottardo con capacità limitata al 50% fino ad inizio nuovo anno: “Da questi transita il 60% di tutto l’import/export italiano e il 34% viaggia su ferrovia, garantendo l’approvvigionamento dell’industria nazionale. Una situazione drammatica per l’economia e per il settore ferroviario delle merci nazionale”.

Per Rizzi, quindi, “occorrono interventi tempestivi, si rischia di danneggiare le imprese che operano nel settore in maniera irreversibile. Per questo è necessaria un’azione politica concreta e decisa con misure e risorse a sostegno del comparto, altrimenti la nuova infrastruttura ferroviaria realizzata a fine lavori del Pnrr sarà senza traffico e con meno operatori”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Moncler Castel San Giovanni magazzino V1
Anche Moncler vuole espandersi a Castel San Giovanni
La società punta a investire 80 milioni di euro nell’ampliamento del polo ora gestito dalla joint venture Als Luxury Logistics…
  • Als Luxury Logistics
  • E2k Engineering
  • Fbh
  • Moncler
  • Stone Island
  • Valtidone logistics
2
Logistica
13 Giugno 2025
Anima Meccanica Confindustria
Pari a 21,7 miliardi di euro (-2%) l’export 2024 dei distretti dell’Emilia Romagna
In calo le vendite verso Francia (-5,9%) e Germania (-5,2%), mentre le esportazioni verso gli Usa (+0,8%) hanno tenuto grazie…
  • export distretti Emilia Romagna 2024
  • Monitor Intesa Sanpaolo
2
Economia
13 Giugno 2025
Catone Logistica
Nuovo contratto per forniture alle stazioni Enilive per il gruppo Catone
L’azienda sta inoltre per inaugurare un nuovo magazzino a Vitulazio, in provincia di Caserta
  • Catone
  • Enilive
  • Eurofrigo
  • Ferrero
  • Soul K
  • UNilevere
1
Logistica
13 Giugno 2025
La Spezia Container Terminal (2)
Modesta crescita dell’export italiano (+0,4%) ad aprile
Svizzera e Spagna sono i paesi che hanno dato i maggiori contributi alle vendite estere
  • export aprile 2025
  • Istat
2
Economia
13 Giugno 2025
Trieste
Il porto di Trieste semplifica le procedure doganali per le merci in uscita
L'attivazione del preavviso riguarda in particolare il traffico su gomma
  • Adm
  • Dogane
  • Porto di Trieste
  • Sogei
2
Trasporti
13 Giugno 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)