• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Apple aumenta la quota di spedizioni via mare

L’azienda ridurrà i trasporti per via aerea per contenere l’impatto delle sue emissioni di Co2

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
13 Ottobre 2023
Stampa
DHL nave porta container – terminal

Una delle azioni su cui si concentrerà Apple per ridurre le emissioni di Co2 connesse alle sue attività sarà quella di sfruttare sempre di più il trasporto marittimo rispetto a quello aereo.
Il big di Cupertino lo ha evidenziato in un modo piuttosto originale, ovvero all’interno di un video in cui il Ceo della azienda Tim Cook, attorniato dai top manager (impersonati da attori), sono ripresi mentre ricevono presso i propri uffici la visita di una severa Madre Natura, alla quale elencano le varie iniziative messe in campo per raggiungere obiettivi di maggior sostenibilità (tra cui il lancio del  Apple Watch ‘carbon neutral’, che il breve filmato aveva lo scopo di lanciare) cercando di ottenere una valutazione positiva. Nella parte dedicata al responsabile logistico, un attore in particolare segnala che l’azienda fondata da Jeff Bezos “spedirà più prodotti via mare, anziché per via aerea”, il che “permetterà di ridurre le emissioni legate al trasporto del 95%”.

Un obiettivo ora comunicato anche alla clientela finale, ma che l’azienda aveva già messo nero su bianco nel suo Esg Report 2022, in cui segnalava di avere virato, “laddove possibile”, verso modalità di trasporto a minor produzione di Co2 quali il trasporto ferroviario e marittimo e di avere rivolto l’attenzione su “carburanti alternativi” e “veicoli elettrici”. Pochi anche qui però i dettagli utili a capire la portata di questa svolta: l’azienda evidenziava solo di avere evitato, nel 2021, la produzione di 180mila tonnellate di Co2 tramite azioni di shift modale e tramite la riduzione peso dei prodotti, ottenuta in particolare con la rimozione degli adattatori dalle confezioni degli iPhone. In ogni caso, questa azione è parte del piano dell’azienda per raggiungere la neutralità, sul fronte della produzione della Co2, entro il 2030.

Secondo alcune analisi, l’attività del trasporto conta per circa il 9% dell’impronta di Co2 prodotta complessivamente da Apple. Per quel che riguarda in particolare i nuovi Apple Watch carbon neutral, l’azienda ha detto di voler consegnare almeno il 50% dei prodotti utilizzando modalità che non sono quella aerea. Una quantità non irrisoria, considerando che secondo le stime di Flexport, nei trimestri in cui è previsto il lancio di una nuova versione, la spedizione di iPhone di Apple per via aerea conta per circa il 2% del totale dei volumi gestiti con questa modalità sulle tratte transpacifiche.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
L’export italiano extra Ue torna a crescere a ottobre (+9,2% su base annua)
Ancora marcata (-18,7%) invece la riduzione tendenziale dell'import
  • esportazioni extra Ue ottobre 2023
  • Istat
2
Economia
28 Novembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Rfi prepara il lancio di una piattaforma digitale che aggregherà tutta l’offerta intermodale
EasyRailFreight offrirà innazitutto una vetrina dei servizi attivi e un tool per valutare la fattibilità di nuovi collegamenti
  • EasyRailFreight
  • ferrobonus
  • trasporto intermodale
1
Trasporti
28 Novembre 2023
Cosmetici italiani
Pari a 1,1 mld di euro l’export di cosmetici made in Italy in Asia nel 2022
Secondo Cosmetica Italia nel 2023 le vendite estere globali del settore saranno pari a 6,7 miliardi (+15%)
  • Cosmetica Italia
  • cosmetici italiani
  • export cosmetici
  • made in Italy
2
Economia
28 Novembre 2023
Alessandro-Laghezza
Laghezza estende i suoi servizi con “Soluzione Auto”
L'azienda, esperta nella gestione logistica di auto di lusso e sportive, allarga la propria offerta di servizi a tutto il…
  • Laghezza Spa
  • Pratolino
  • Soluzione Auto
2
Logistica
28 Novembre 2023
LCP-Settimo-Torinese_
Tritax EuroBox completa la locazione del polo last mile di Settimo Torinese
Il canone fissato per il secondo immobile è superiore dell’8% a quello del primo, locato ad agosto
  • last mile
  • Lcp
  • Logistics Capital Partners
  • Tritax Eurobox
1
Immobiliare
28 Novembre 2023
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)