• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Servizi & Fornitori

La GdF di Prato sventa frode fiscale di 80 milioni di euro oltre Iva nel commercio di pallet

Con oltre 50 società, di fatto inesistenti, era attivo un sistema di riciclaggio dei proventi illeciti basato sul commercio e sulle false fatturazioni

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
16 Ottobre 2023
Stampa

E’ stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Prato una considerevole frode fiscale nel settore del commercio di pallets.

L’attività illecita – informa l’Ansa – è stata operata attraverso l’utilizzo e l’emissione di fatture per operazioni inesistenti per circa 80 milioni di euro ed Iva per circa 16 milioni di euro da parte di 56 società, riconducibili a soggetti sparsi su tutto il territorio nazionale e tutti indagati.

Sequestrati beni per 4 milioni di euro: nell’elenco figurano 9 immobili, 8 auto, 20 rapporti finanziari, 4 imprese e 300.000 euro in contante.

I Finanzieri del gruppo di Prato, coordinati dalla Dda di Firenze, hanno ricostruito lo schema evasivo con il quale – tramite ‘teste di legno”, ovvero intestatari di imprese individuali prive di qualsivoglia dotazione aziendale e di ulteriori società filtro interposte, tutte operanti nel commercio di pallets – venivano movimentate ingenti quantità di denaro.

 “Questi soggetti di comodo – ha spiegato la Guardia di Finanza – erano intestatari di conti correnti, direttamente gestiti dal sodalizio criminale, utilizzati per movimentare, grazie all’emissione di fatture per operazioni inesistenti, ingenti somme di denaro, le quali, al termine della catena riciclatoria, venivano con frequenza giornaliera prelevate in contanti dai vari prestanome su istituti finanziari dell’hinterland pratese, per essere successivamente concentrati presso gli uffici di una società con sede a Campi Bisenzio (Firenze), ove venivano distribuite a vari soggetti titolari di attività economiche”. Le Fiamme Gialle, sarebbero riuscite “a intercettare un sistema di riciclaggio dei proventi illeciti basato sul commercio e sulle false fatturazioni , il cosiddetto: ‘Trade based money-laundering’, che è particolarmente diffuso in seno ai sodalizi criminali”.

Nell’ambito della stessa indagine i Finanzieri hanno portato a termine anche controlli fiscali nei confronti delle imprese coinvolte, segnalando un fatturato complessivo di quasi 100 milioni all’Agenzia delle entrate che ha già emesso avvisi di accertamento per oltre 67 milioni di euro, provvedendo alla contestazione di imposte evase e sanzioni per oltre 42 milioni di euro.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che fungerà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version