Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Scende Mercitalia, sale Medway: come cambia il market share nella programmazione dell’offerta ferroviaria merci

Tra 2022 e 2023 le quote di traffico (calcolate però sulle prenotazioni di tracce) si sono redistribuite, ma soltanto tra i due operatori

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
17 Ottobre 2023
Stampa
Mercitalia Rail

Nel 2023 sono 23 le imprese che hanno all’attivo un contratto per il trasporto merci sulla rete ferroviaria italiana, secondo quanto comunicato dal gestore, ovvero Rfi, nell’ultima edizione del suo Piano commerciale risalente allo scorso luglio. Si tratta di un numero in linea con quello del 2022 (24 imprese) e degli anni precedenti (23 nel 2021 e 2020).
Una situazione di apparente stabilità si ritrova anche guardando alle quote di mercato attese per i diversi operatori nello stesso intervallo di tempo. Tutte invariate, a eccezione di quella dell’incumbent (ovvero Mercitalia Rail), che in termini di market share appare perdere terreno a vantaggio di Medway e in minima parte di Captrain Italia, le uniche altre imprese a vedere modificate le proprie quote tra 2022 e 2023. Come precisato dalla stessa impresa ferroviaria del polo Mercitalia a SUPPLY CHAIN ITALY, i dati riportati nel grafico a torta vanno riferiti alle tracce prenotate ex ante da ogni operatore e quindi non sono ancora valori a consuntivo. Peraltro, ha aggiunto l’azienda, nei primi 9 mesi dell’anno secondo le prime analisi la quota di mercato riferibile a Mercitalia Rail è in linea con quella dello stesso periodo del 2022.

Secondo la fotografia scattata nel Piano Commerciale 2023 di Rfi, a Mercitalia Rail quest’anno fa infatti capo una quota di mercato del 38% del traffico merci italiano.Per fare un confronto (e constatare la rapidità del declino) si può ricordare che la quota dell’operatore incumbent (pari al 92% nel 2006), nel 2018 rappresentava (sempre in relazione alle tracce prenotate ex ante) il 51%, per poi calare al 48% nel 2019. Nel 2022 la sua quota era già scesa al 41%.
Nella classifica del 2023 la società del gruppo Fs è seguita, pari merito, da Captrain Italia e Compagnia Ferroviaria Italiana: da notare che la prima ha recuperato un punto percentuale rispetto al 2022 (passando dal 10 all’11%), mentre la seconda risulta stabile (11%). A modificarsi è infatti in realtà soprattutto la quota che fa capo a Medway, che sale quest’anno al quarto posto della classifica avendo incrementato di tre punti percentuali la sua quota nell’ultimo anno, dal 4% al 7% di tracce prenotate. Db Cargo, Gts e Rail Traction, nelle posizioni successive, restano stabili, rispettivamente con quote del 6%, del 5% e del 4%.

Il report 2023 prosegue attribuendo ancora una quota del 3% a Isc (che in realtà ha poi interrotto le attività causa liquidazione, altro elemento in più che porta a ritenere che i valori a consuntivo potrebbero mutare in base a come queste si redistribuiranno), pari a quella dell’anno precedente. Stabili, inoltre, con la stessa fetta, Rcc (3% nel 2023 e nel 2022), Sbb Cargo (3%), Oceanogate (2%), Tx Logistik (2%), Inrail (2%). Lo stesso discorso vale anche per tutte le imprese ferroviarie presenti negli ultimi posti della classifica. Restano infatti su livelli simili quelle con quote di mercato intorno all’1% (Dinazzano Po, Adriafer, Fuorimuro, Evm Rail), sia quelle con market share inferiori all’1% (Lte Italia, Ferrovie Udine Cividale, Ferrotramviaria, Mist Merci, Bls Cargo, Hupac, Sangritana, Tft).

Stando sempre al Piano Commerciale 2023 di Rfi, nel 2023 complessivamente gli operatori gestiranno (secondo le prenotazioni di tracce) sulla rete italiana 80 milioni di treni*km (contro i 76 milioni di treni*km programmati nel 2022), con una quota di 812 treni giornalieri ‘medi’ (813 nel 2022) e 1.056 a massimo carico (contro i 1.043 dell’anno precedente).

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lc3 Trasporti Lidl trattore elettrico
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
E-commerce
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit