• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

“Sostenibili anche economicamente i pallet in materiali di riuso”

I ‘bancali’ realizzati con scarti del Tetrapak costano 3-4 volte in meno di quelli standard e sono ‘rimacinabili’ per produrne altri, hanno spiegato Cpr e Lucart

di FRANCESCA MARCHESI
19 Ottobre 2023
Stampa

Castellanza (Varese) – Tra le varie soluzioni per la logistica sostenibile presentate nell’ambito del convegno Green Logistics, andato in scena ieri alla Liuc, nella platea ha suscitato un certo interesse Noè, ovvero il sistema di pallet, riciclati dal Tetrapak, realizzati grazie a un progetto congiunto avviato da Lucart insieme a Cpr.

Già presentata alcuni mesi fa, l’iniziativa – che ha visto Conad come primo utilizzatore finale – durante l’evento è stata illustrata nel dettaglio da Enrico Frigo, Responsabile operations logistica di Cpr, e Giovanni Illibato, a capo della supply chain del gruppo cartario, che oltre ai dettagli più tecnici sulla composizione del prodotto hanno elencato i suoi vantaggi rispetto a ‘bancali’ simili.

Obiettivo del progetto – per il quale le due aziende hanno anche dato vita a una joint venture dedicata, ribattezzata Newpal –  hanno spiegato, è stato quello di riciclare interamente il Tetrapak, materiale composito che oltre all’anima di carta comprende anche parti in plastica e alluminio. Se la prima viene recuperata con una certa facilità da Lucart (che la utilizza per linee di carta ‘naturale’ e non sbiancata’), dagli altri due (polietilene e allumino) la società ha invece ricavato un materiale nuovo in granulato (ribattezzato Al.Pe), che ha iniziato a impiegare per realizzare i dispenser per i suoi prodotti in carta. La loro produzione assorbiva però solo una quota limitata del materiale: da lì l’idea, poi rivelatasi corretta, di sfruttare lo scarto restante per la realizzazione di pallet, dove l’Al.Pe è miscelato a una parte di vetroresina.

Ad oggi le due aziende – ha spiegato Frigo – hanno realizzato (nello stabilimento di Cpr a Ferrara) circa 100mila pallet Noè, ma l’impianto ha la potenzialità di stamparne 250mila all’anno, impiegando circa 4.500 tonnellate di materia di scarto.

“Di pallet in plastica, lo sappiamo, ne esistono già molti nel mondo. Il nostro, proprio perché realizzato con materiali di recupero, permette innanzitutto di avere costi di produzioni inferiori di tre o quattro volte” ha spiegato Frigo, passando a illustrare i vantaggi della sua ‘creatura’. “Può essere soggetto a scheggiature, ma è interamente riciclabile: quando arriva il momento, lo si può ‘rimacinare’ per produrne altri e così via” ha ribadito infine a SUPPLY CHAIN ITALY a margine Illibato, rispondendo indirettamente ad alcuni dubbi sollevati al termine del convegno da Sergio Barbarino (manager P&G e presidente di Alice – Alliance for logistics nnovation through collaboration in Europe) rispetto alla durata reale del ciclo di vita del prodotto e alla sua riparabilità.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di digitalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version