Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

D’Arpa (P&G): “In Italia puntiamo su intermodalità ferroviaria oltre i 500 km”

Secondo il manager fino a qualche tempo fa nella Penisola quella del cargo ferroviario non era un’opzione percorribile, ma “ora le condizioni sono mutate, in meglio”

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
23 Ottobre 2023
Stampa
Pietro D’Arpa (P&G)

Castellanza (Varese) – Delle 10 strategie individuate da Procter & Gamble a livello globale per decarbonizzare la propria logistica, ce ne sono almeno due su cui il gruppo sta particolarmente facendo leva in Italia, in ragione delle caratteristiche specifiche del mercato e del territorio della Penisola.

“In Italia P&G si sta dedicando in particolare allo sviluppo dell’intermodale ferroviario” ha spiegato a SUPPLY CHAIN ITALY Pietro D’Arpa, vicepresidente per l’Europa dell’area Supply Chain, Logistica ed End to End Strategic Planning del gruppo Procter & Gamble, a margine del convegno ‘Green Logistics: dal dire al fare’ organizzato lo scorso 18 ottobre alla Liuc.

In particolare l’azienda per la Penisola ritiene “fattibile sviluppare tratte intermodali per percorsi dai 500 km di lunghezza in su”, e sta concentrando i suoi sforzi in questo senso nello sviluppo di collegamenti “dalla zona della Lombardia verso le aree del Centro-Sud, includendo un importante mercato come la Sicilia, ma anche per i viaggi da/per i nostri due principali magazzini tra il Lazio e la Lombardia”. Quella dell’intermodalità, secondo D’Arpa, in Italia è una opportunità che si è creata negli ultimi anni: “Fino a qualche tempo fa, il cargo ferroviario non era una opzione percorribile, ora le condizioni sono mutate, in meglio”.

Il trasferimento su ferro dei trasporti non è però l’unica ricetta che P&G intende utilizzare sul territorio italiano. Dato il peso perdurante del trasporto su gomma, un altro ambito di intervento nella Penisola “è quello relativo alla ottimizzazione dei carichi su strada”. Un obiettivo che P&G persegue tramite l’utilizzo di strumenti digitali “che ci consentono una migliore pianificazione”, ma anche – ha aggiunto il manager –  “allacciando partnership con altre aziende della committenza, pure utilizzatrici di servizi di trasporto, nella direzione quindi di una logistica collaborativa”.

Relativamente al trasporto su strada, il vicepresidente dell’area Supply Chain di P&G ha anche chiarito che una parte dell’impegno dell’azienda sta andando nella direzione di “offrire delivery time sempre più precisi, tramite tracciamento in tempo reale dei carichi”. “Per i nostri partner commerciali – ha aggiunto – non sempre le consegne più veloci sono quelle preferibili, è più importante l’affidabilità dei tempi di consegna fissati”.

Durante il convegno, l’intervento di D’Arpa ha offerto uno sguardo più ampio sulle 10 strategie messe in campo dal gruppo per decarbonizzare la propria logistica – in particolare la fase del trasporto, “che pesa per il 90%” – con l’obiettivo di abbattere del 50% le emissioni legate alla distribuzione dei propri prodotti entro il 2030 (rispetto a quelle del 2020).
Oltre alle due iniziative già citate, P&G – ha spiegato D’Arpa – punta a evitare il trasporto aereo (tuttora, ha ammesso il manager, comunque già insignificante), ma anche sull’impiego di carburanti alternativi e sul ridisegno delle proprie supply chain, con l’obiettivo di ridurre i km percorsi. A queste misure “pesanti”, il gruppo ne sta affiancando però anche, altre definite “leggere”: la collaborazione con carrier che operano scelte di sostenibilità, la sigla di partnership con retailer ‘chiave’, il supporto ai claim proposti dai singoli brand del portafoglio del gruppo in tema, la formazione dei dipendenti, così come la necessità di premiare e dare riconoscimento alle iniziative meritevoli in questo ambito.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit