Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Contro-shift modale sulle Alpi svizzere nel primo semestre 2023

In calo di 0,9 punti percentuali la quota ferroviaria, anche per via della scarsa affidabilità dei tempi di transito

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
24 Ottobre 2023
Stampa
Treno Hupac casse mobili

Dopo un 2022 di stagnazione, il trasferimento di carichi merci dalla strada alla ferrovia in transito sulle Alpi svizzere ha compiuto una netta inversione di tendenza, che ha portato il trasporto su gomma a recuperare parte del terreno perso.
A dirlo è l’ultimo report dell’Uft, l’Ufficio federale dei trasporti della Confederazione elvetica. A fronte di volumi complessivamente in netto calo nel primo semestre del 2023 (19,1 milioni di tonnellate di merci transitate, contro i circa 20 milioni della prima metà del 2022), l’analisi ha rilevato flessioni su entrambe le modalità di trasporto, quella su gomma e quella su ferro. Se per quel che riguarda la prima i volumi sono scesi del 2,7% in tonnellate (100mila in meno, per 463mila transiti complessivi di autocarri), nel trasporto ferroviario il calo è stato invece del 6% (per un totale di 13,9 milioni di tonnellate movimentate). Un declino che ha portato la quota del trasporto transalpino su treni ad assestarsi al 72,7% del totale, in calo quindi su quel 73,9% che era stato registrato alla fine del 2022 (e che ancora mostrava una situazione di stabilità o per meglio di dire stagnazione rispetto all’anno precedente)

Nell’insieme, il decremento dei volumi riscontrato nella prima metà del 2022 è spiegato dall’Uft con l’andamento dell’economia europea, e in particolare con “la ridotta produzione nell’industria siderurgica, chimica e automobilistica” che “ha fatto diminuire la domanda di servizi di trasporto nel traffico merci transalpino”. Il declino più marcato del trasporto su ferro secondo l’ufficio si spiega anche con la “ancora insufficiente affidabilità del traffico di transito”, considerato che “solo circa la metà dei treni merci è giunta a destinazione puntuale”. Di contro, i traffici su strada hanno reagito meglio per via dell’“effetto equilibrante del traffico interno”.

Una situazione che probabilmente non si modificherà, perlomeno nel 2024. Lo stesso Uft ha ricordato che in particolare sul corridoio ferroviario Reno-Alpi (cioè il Rotterdam-Genova via Svizzera) sono programmati per il prossimo anno numerosi cantieri (qui l’elenco ufficiale) sia in Germania che in Svizzera e in Italia. Se sul lungo periodo questi porteranno a un ammodernamento e ampliamento dell’infrastruttura, a breve termine saranno causa di “temporanee carenze di capacità e limitazioni dell’esercizio, con conseguenti ripercussioni sulla competitività della ferrovia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Polo-Logistico generica-2
Un nuovo polo logistico da 19.000 metri quadrati sorgerà a Novara
Approvata la variante urbanistica al quartiere Sant'Agabio. Dubbi e preoccupazioni da parte del Consiglio Comunale per la crescita esplosiva dei…
  • ex Magazzini del Caffè
  • polo logistico
  • Sant'Agabio
1
Immobiliare
21 Luglio 2025
Trasporto ferroviario merci-compressed (1)
Serena Industrial Partners annuncia di voler investire in Italia
Il fondo è entrato nel nostro mercato a fine 2024 con l’acquisizione del 33% di Arenaways Longitude Holding Srl
  • Arenaways
  • Serena Industrial Partners
2
Economia
21 Luglio 2025
De Ruvo Carlo (Confetra) – Alsea assemblea 2022 NC (3)
“Meno mobilità militare e più logistica”: l’appello di Confetra sui fondi Cef
Il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034 prevede per la componente trasporti del Connecting Europe Facility una cifra pressoché invariata (45,8…
  • Confetra
  • Connecting Europe Facility
  • fondi Cef
  • mobilità militare
  • spese
  • Unione Europea
1
Politica
21 Luglio 2025
Foto MIT 2025
De Filippis (Agens) esulta per il bando LogIn Business sulla digitalizzazione della catena logistica
Il bando offre alle imprese l'opportunità di adottare tecnologie interoperabili con la Piattaforma Logistica Nazionale, promuovere la dematerializzazione dei documenti,…
  • Bando Mit
  • digitalizzazione della logistica
  • LogIn Business
  • Pnrr
1
Logistica
21 Luglio 2025
Samag
Sequestro preventivo da 47 milioni a Samag Holding Logistics
Le accuse a carico di Giuseppe Esposito e della società sono utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti e indebita…
  • Procura di Milano
  • Samag Holding Logistics
  • sequestro
1
Logistica
20 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit