• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Accordo tra Fs Italiane e Msc per realizzare nuovi terminal per il trasporto ferroviario di container

Nasce una nuova società controllata da Mercitalia Logistics (51%) e partecipata da Medlog (49%) con la finalità di progettare, realizzare e gestire nuovi terminal merci all’interno dei siti dei due gruppi in Italia

di Redazione SHIPPING ITALY
15 Novembre 2023
Stampa
MSC-Medlog-treno-e-camion-696×465

Sviluppare l’intermodalità fra trasporto marittimo e ferroviario con maggiori e più efficaci sinergie per ampliare la rete logistica del trasporto merci da e verso i porti italiani ed europei, attraverso una newco per la creazione di nuovi terminal. È questo il principale obiettivo del Memorandum of Understanding firmato oggi a Ginevra da Sabrina De Filippis, amministratore delegato di Mercitalia Logistics, capofila del Polo Logistica del Gruppo FS Italiane, e Giuseppe Prudente, chief logistics officer di Msc nonché presidente di Medlog, alla presenza di Luigi Ferraris, a.d. del Gruppo Fs, e Gianluigi Aponte, presidente del Gruppo Msc.

Poche settimane fa lo stesso gruppo armatoriale e logistico ginevrino era emerso come il vincitore della gara per rilevare il controllo anche dell’impresa ferroviaria merci Renfe Mercancias messa in vendita dalle ferrovie spagnole.

“Il Memorandum firmato oggi, con un importante partner internazionale, conferma l’impegno che il Gruppo FS sta portando avanti per diventare il player europeo della logistica” ha dichiarato Sabrina De Filippis, a.d. di Mercitalia Logistics. “L’accordo rientra tra le azioni del nostro Piano Industriale, che prevede il potenziamento dei terminal esistenti e la realizzazione di nuovi hub multimodali, tecnologicamente avanzati e a basso impatto sull’ambiente. Questo permetterà di incrementare i volumi delle merci trasportate in treno anche grazie a connessioni sempre più efficaci dei nostri porti e dei nostri terminal alla rete nazionale e ai corridoi ferroviari europei, consolidando l’integrazione dei sistemi di trasporto mare-ferro-gomma”.

L’accordo prevede la creazione di una nuova società controllata da Mercitalia Logistics (51%) e partecipata da Medlog (49%), società del Gruppo Msc che si occupa di intermodalità e logistica, con la finalità di progettare, realizzare e gestire nuovi terminal merci all’interno dei siti dei due gruppi in Italia.

“Crediamo fortemente nella collaborazione tra i nostri gruppi” ha commentato Prudente, aggiungendo che “questo importante accordo è figlio di un progetto aziendale nato con l’ambizione di diventare uno degli operatori più importanti in Europa, per offrire ai clienti soluzioni logistiche ottimizzate e sempre piu’ sostenibili. Inoltre, va ricordato come la riduzione del trasporto su gomma per le lunghe distanze, contribuisce non solo a minori emissioni ma anche a una maggiore sicurezza e qualità di vita per i nostri dipendenti”.

Una nota congiunta spiega che il Memorandum segue quello firmato tra le due società a settembre dello scorso anno, proprio con la finalità di verificare la possibilità e il reciproco interesse a realizzare un progetto di partnership commerciale e operativa finalizzato allo sviluppo del trasporto marittimo combinato. “La collaborazione consentirà quindi di creare nuova capacità di terminal in funzione dello sviluppo del traffico intermodale marittimo, da e verso i porti italiani, migliorando la qualità dei servizi e fornendo un’alternativa competitiva al trasporto su strada ed anche sull’asse Italia-Nord Europa” spiegano anche le parti coinvolte. Queste iniziative si inquadrano nella mission comune di Ferrovie dello Stato Italiane e Gruppo Msc per sostenere lo sviluppo dell’economia italiana tramite l’uso sempre maggiore della mobilità ferroviaria.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L'indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • export italiano 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Ricerche & Studi
27 Novembre 2023
Renault Csg 1
Renault inaugura il suo nuovo centro di distribuzione ricambi a Castel San Giovanni
Realizzato da Vailog (Segro), il polo occupa una superficie totale di oltre 29.000 metri quadrati e servirà i mercati italiano…
  • Castel San Giovanni
  • Renault
  • Segro-Vailog
1
Immobiliare
27 Novembre 2023
Federagenti-assemblea-2023-38 Edoardo Rixi
Rixi rilancia il conducente unico sui treni merci
L'esecutivo, ha affermato il viceministro, sta anche cercando di individuare corridoi per i trasporti eccezionali per agevolare l'export della metalmeccanica…
  • agente unico
  • Fercargo
  • macchinista unico
  • Rixi
1
Politica
27 Novembre 2023
Feralpi
Export bresciano in sofferenza per la crisi dell’economia tedesca
Dati allarmanti sono stati forniti tra gli altri dai vertici di Feralpi, Rubinetterie Bresciane e Olimpia Splendid
  • Export provincia di Brescia
  • Feralpi
  • Olimpia Splendid
  • Rubinetterie Bresciane
2
Economia
27 Novembre 2023
Smart robot arm systems for innovative warehouse and factory digital technology
Digitale nella logistica: gli investimenti proseguono ma cresce la complessità per le aziende
Secondo Mc Kinsey per gli operatori aumentano le difficoltà date dall’integrare fornitori diversi
  • digitalizzazione della logistica
  • McKinsey & Company
  • soluzioni digitali logistica
2
Logistica
27 Novembre 2023
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)