Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

Poste Italiane a supporto delle attività di Too Good To Go con le aziende

L’azienda fornisce la logistica al servizio di recupero di alimenti dai produttori attivato dalla app

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
17 Novembre 2023
Stampa
Melacini Antenori Too Good To Go Poste Italiane Contract Logistics 2023

Milano – Dallo scorso aprile il modello di business di Too Good To Good – la app nata per permettere l’acquisto di cibo invenduto a scadenza ravvicinata da negozi e supermercati – si è allargato andando a includere tra i fornitori anche produttori, grazie alla sigla di partnership con realtà quali Cameo, Elah Dufour Novi, Eridania, Fruttagel, Gruppo Bauli, Gruppo Montenegro, Mutti, Polli, Riso Scotti e Sperlari.

Una espansione nata sulla spinta del Covid, su iniziativa delle stesse aziende alimentari, e che – ha spiegato Vincenzo Antenori, Key Account executive di Too Good To Go nel suo intervento durante la presentazione della ricerca 2023 dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano – ha richiesto però anche l’attivazione di un adeguato supporto logistico, per il quale la società si è rivolta a Poste Italiane.
Il servizio offerto dalla collaborazione ha portato al lancio di ‘Box dispensa’: il cibo – a scadenza ravvicinata o anche solo ‘vittima’ di una etichettatura sbagliata – viene ceduto dalle aziende produttrici e ri-assemblato in singoli box destinati ai consuamtori finali da Poste. Dopo di che, lo stesso box viene messo in vendita sulla app, solitamente a un prezzo pari al 50% rispetto a quello iniziale, fino appunto alla consegna al consumatore finale, che avviene entro due giorni. Nell’arco di questi pochi mesi dall’attivazione, ha evidenziato Antenori, il servizio è stato attivato in 3.000 comuni, ad oggi coinvolge 53 industrie e 600 referenze e ha portato alla consegna di 100mila box, “salvando 565 tonnellate di cibo”.

Da notare a margine che la partnership tra Tgtg e Poste Italiane conferma come quest’ultima – peraltro anche presente per la prima volta al convegno dell’Osservatorio Contract Logistics con un proprio stand – stia espandendo le sue attività nella logistica, attività presidiata anche attraverso Sda e Plurima. Maggiori dettagli sui suoi piani di sviluppo in
questo ambito saranno con ogni probabilità svelati nei prossimi mesi, dato l’azienda ha preannunciato che, in concomitanza con la presentazione dei risultati relativi all’esercizio 2023, presenterà il suo nuovo piano industriale, che avrà appunto tra i suoi obiettivi quello di “consolidare la leadership del gruppo nella logistica ed evolvere il modello di servizio”.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
20240927_123224-576×432
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Automotive
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit