• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Finanziata dal Pnrr con 4 mln la ‘funivia delle mele’ di Melinda

L’impianto servirà a trasportare la frutta nelle celle ipogee usate dall’azienda per lo stoccaggio

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
22 Novembre 2023
Stampa

La ‘funivia delle mele’ di Melinda, ovvero l’impianto progettato dal consorzio per trasportare i frutti nel sistema di stoccaggio di celle ipogee che utilizza come ‘magazzino naturale’ nella Val di Non, sarà finanziato con i fondi del Pnrr dedicati alla logistica agroalimentare. Lo ha annunciato l’azienda nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella sede del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Nel dettaglio il progetto riceverà un contributo di 4 milioni di euro, che copriranno circa il 40% del fabbisogno complessivo, pari a circa 10 milioni. Entro il 2024, ha spiegato Melinda, la funivia permetterà di trasportare 40mila tonnellate di frutta, evitando 12mila chilometri annui attualmente percorsi con veicoli a motore.

Dal punto di vista tecnico, la funivia sarà un impianto monofune ad agganciamento automatico a tre piloni con 11 di sostegno (di cui 6 in galleria) della lunghezza di 1.300 metri e dislivello di 87 metri, e potrà trasportare ogni ora 460 contenitori impilabili (i cosiddetti bins), alla velocità di 5 metri al secondo.
Il suo percorso partirà dalla sala di lavorazione di Predaia per arrivare fino alla Miniera di Rio Maggiore, all’interno delle cave realizzate per estrarre la roccia dolomia e da lì per altri 430 metri fino alla galleria che comprende le celle ipogee, che fungono da frigorifero naturale per i frutti raccolti.

Parallelamente Melinda sta anche realizzando un ampliamento dello spazio di stoccaggio sotterraneo, che al termine dei lavori potrà ospitare fino a 40mila tonnellate di mele.

Secondo i calcoli del consorzio, la funivia delle mele permetterà di evitare 6.000 viaggi di tir su gomma, per un totale di 12.000 chilometri l’anno. In particolare per gestire gli stessi volumi movimentati dalla nuova teleferica durante il periodo di stoccaggio autunnale delle celle sarebbero necessari 10 camion che dovrebbero effettuare complessivamente 80 viaggi al giorno, trasportando ciascuno 36 bins, mentre nei successivi 9 mesi il flusso di svuotamento richiederebbe 15 viaggi ogni giorno.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version