Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Rischio stop per i treni del grano

Le limitazioni alla gestione operativa dei convogli pesanti volute da Rfi preoccupano molitori e altre industrie

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
11 Dicembre 2023
Stampa
Trancereales train at Domo II terminal AM DSCN5968

La possibilità di effettuare treni merci superiori alle 1.600 tonnellate – la norma per comparti come quelli cerealicolo, siderurgico, chimico e altri ancora – rischia di essere a breve fortemente limitata. La novità doveva entrare in vigore col cambio orario odierno, ma Rete Ferroviaria Italiana ha disposto una proroga bimestrale, anche se difficilmente le problematiche che stanno a monte di tale decisione potranno essere risolte in due mesi.

Il gestore, infatti, ha stabilito di non accettare più le richieste per convogli di questo peso effettuate in “gestione operativa”, vale a dire treni non previsti dalla programmazione annuale negoziata dalle imprese ferroviarie con Rfi (e dalle diverse ‘finestre’ di riprogrammazione), ma organizzati, a partire dall’acquisto della traccia, poco prima dell’effettuazione. Una modalità molto in uso nei settori di cui sopra, ancor più dopo che la guerra ucraina ha squassato la logistica di particolari merceologie, cereali in primis, come vedremo.

Secondo gli operatori di settore – Rfi non ha per ora risposto alle nostre domande – tale orientamento ha due ragioni. La prima è che un treno pesante è più lento e richiede quindi un maggior ‘cadenzamento’, occupa cioè una traccia per più tempo. La ‘gestione operativa’ di tali convogli risulterebbe incompatibile con la programmazione di Rfi, già messa a dura prova dai numerosi cantieri in corso. La seconda è che i convogli sopra le 1.600 tonnellate ‘pesano’ maggiormente anche sulle sottostazioni elettriche che, da quando nel 2017 fu introdotta la deroga per questi pesi onde conformarsi agli standard europei, non sarebbero state potenziate adeguatamente e sarebbero divenute insufficienti per il traffico odierno.

Come accennato fra i settori più in allarme c’è quello dei molitori. La confindustriale Italmopa, Associazione Industriali Mugnai d’Italia, ha infatti preso carta e penna pochi giorni fa e, mettendo in copia Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, quello dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e quello delle imprese e del made in Italy, ha invitato Rfi “ad un’attenta valutazione della situazione e delle conseguenze economiche e sociali che potrebbero derivare dall’attuazione di misure atte a determinare delle limitazioni all’import di materie prime agricole che non possono, in alcun modo, essere sostituite da una produzione nazionale largamente e strutturalmente deficitaria sotto il profilo quantitativo”.

Secondo Italmopa, infatti, il limite imposto alla gestione operativa “comprometterebbe le importazioni di frumento, con particolare riferimento al frumento tenero, indispensabili per garantire il fabbisogno quanti-qualitativo e la continuità operativa dell’Industria molitoria italiana”.

Il rischio di impatti pesanti è confermato dall’amministratore delegato di un’impresa ferroviaria, che, anonimamente, spiega come “fra un treno di grano da 2.500 tonnellate e uno da 1.600 il prezzo a tonnellata potrebbe crescere anche del 50%”. Rischio ben chiaro a Italmopa: “Una interruzione, ma anche un mero rallentamento, degli approvvigionamenti in materia prima estera, avrebbe effetti devastanti sull’attività degli impianti di trasformazione e, di conseguenza, sulla loro capacità di approvvigionare i comparti a valle, con evidenti rischi per quanto riguarda l’effettiva disponibilità e i costi di prodotti alimentari primari e di largo consumo”.

Da capire se due mesi basteranno a trovare una soluzione al problema.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Poste Italiane Sda
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Ita Airways – cargo (2)
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Usb Tribunale di Milano sciopero
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
Hupac forum 2025
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit