Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Effetti limitati sull’inflazione dalla crisi del Mar Rosso secondo Goldman Sachs

Un impatto molto più significativo è invece quello registrato sulle azioni dei carrier, le cui quotazioni hanno raggiunto in alcuni casi incrementi a doppia cifra nell’ultimo mese

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
9 Gennaio 2024
Stampa
Container

La crisi del Mar Rosso, nonostante stia generando impatti notevoli sul settore dei trasporti a partire da quello marittimo, non avrà effetti di grande rilievo sull’andamento dell’inflazione. Lo sostiene Goldman Sachs in una versione aggiornata del suo forecast per il 2024, secondo quanto riportato da Reuters.

In particolare la banca d’affari in un report dello scorso venerdì avrebbe innalzato a 2,3% il valore stimato per l’Eurozona (dal 2,2% ipotizzato a maggio), in conseguenza dell’aumento dei costi di spedizione, ammettendo però che se il dirottamento delle navi per il capo di Buona Speranza dovesse proseguire questo potrebbe crescere ancora. In ogni caso, gli equity analyst della società hanno evidenziato che lo shock non sarà “né così negativo, né così prolungato” come quello che si è visto per effetto della pandemia negli anni 2020-2022, in virtù della attuale maggior disponibilità di navi e dell’assenza di congestioni portuali dovute ai lockdown. Inoltre, pur avendo aumentato la stima dell’inflazione core a breve termine, Goldman Sachs ha lasciato al momento invariata la previsione per la fine del 2024, che resta quindi al 2,0%.

Nel frattempo, un effetto piuttosto significativo è stato invece generato dalla crisi del mar Rosso sull’andamento delle azioni dei global carrier, i quali secondo Reuters sono risultati i “migliori performer in Borsa” dell’inizio del 2024.
Passando in rassegna lo scorso 5 gennaio i relativi titoli, l’agenzia rilevava per Maersk un balzo in alto del 17% nell’ultima settimana – il maggiore da aprile 2009 – e nel complesso una crescita del 40% dalla metà di dicembre. Per Hapag Lloyd il salto nella stessa settimana era stato invece del 23%, il più ampio dal marzo 2022. Entrambe dopo quella data hanno poi registrato lievi flessioni. Tuttavia secondo i calcoli di Google Finance, ad oggi (9 gennaio, ndr) le azioni di Maersk risultano ancora quotate a un valore di 13.360 corone danesi, ovvero il 27,54% in più rispetto a un mese fa, mentre quelle di Hapag Lloyd, a 156,10 euro, risultano superiori del 44,67%. Da notare che da questa crescita non è esente anche l’israeliana Zim, le cui azioni nell’ultimo mese hanno guadagnato addirittura il 79,40%.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit